Terremoto in Marocco, scossa di magnitudo 5.1 nel nord del Paese: nessuna vittima o danni significativi, ma grandi timori tra gli abitanti
Terremoto in Marocco, scossa di magnitudo 5.1 nel nord del Paese. Nessuna vittima o danni significativi, ma grande paura tra gli abitanti.
Terremoto in Marocco, scossa di magnitudo 5.1 nel nord del Paese: nessuna vittima o danni significativi, ma grandi timori tra gli abitanti
Una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 ha colpito il nord del Marocco nella notte, generando paura tra la popolazione, ma senza provocare vittime né danni significativi. L’epicentro è stato localizzato nel comune di Tatoft, nella regione di Tangeri-Tetouan-Al Hoceima, a circa 15 chilometri dalla città di Ksar El Kébir e a una profondità di 20 km.
La scossa è stata avvertita chiaramente anche nelle città di Tangeri e Rabat, dove molti cittadini, spaventati, hanno trascorso la notte in strada per timore di ulteriori scosse di assestamento.
Nessun danno segnalato
Secondo le prime informazioni fornite dalle autorità locali, non sono stati segnalati danni strutturali rilevanti né feriti. Tuttavia, le squadre di emergenza e gli organi di monitoraggio stanno continuando a controllare edifici e infrastrutture per verificare la presenza di eventuali lesioni o criticità.
Il ricordo del devastante terremoto del 2023
La nuova scossa ha riacceso la memoria del tragico terremoto che colpì il Marocco l’8 settembre 2023, causando oltre 3.000 vittime. Quel sisma, di magnitudo 7.0, devastò soprattutto la regione di Al Haouz, a sud di Marrakech, con più di 1.600 morti. Anche la regione di Taroudant fu duramente colpita, registrando circa 1.000 vittime.
Il sisma del 2023 fu uno dei più disastrosi della storia recente del Marocco, lasciando profonde cicatrici sia a livello materiale sia emotivo tra la popolazione. Proprio per questo, ogni nuova scossa sismica riporta immediatamente la paura tra gli abitanti.
Una zona sismica attiva
La regione di Tangeri-Tetouan-Al Hoceima è nota per la sua attività sismica a causa della vicinanza a diverse faglie tettoniche attive.
Le autorità locali stanno mantenendo alta l’attenzione per garantire la sicurezza della popolazione e monitorare l’evolversi della situazione.
Le squadre di emergenza rimangono in stato di allerta, pronte a intervenire rapidamente in caso di necessità. Fortunatamente, al momento non ci sono segnali di ulteriori rischi immediati.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano