L’incontro Trump-Macron alla Casa Bianca: il ruolo di Stati Uniti ed Europa nel conflitto in Ucraina
Donald Trump ed Emmanuel Macron si incontrano alla Casa Bianca per discutere della guerra in Ucraina. Il presidente USA: "Fine del conflitto entro settimane, accordo con Kiev sui minerali vicino". Presto un incontro con Zelensky e Putin.
L’incontro Trump-Macron alla Casa Bianca: il ruolo di Stati Uniti ed Europa nel conflitto in Ucraina
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha accolto alla Casa Bianca il suo omologo francese Emmanuel Macron per un incontro chiave sulla guerra in Ucraina “Usa e Francia hanno combattuto insieme in diversi conflitti e insieme metteremo fine alla sanguinosa guerra in atto“, ha dichiarato il presidente americano.
Trump ha poi dichiarato che il conflitto “potrebbe finire entro qualche settimana” e ha annunciato imminenti incontri con Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin. Inoltre, ha affermato che la Russia accetterà la presenza di truppe di pace europee sul territorio ucraino.
Incontri con Zelensky e Putin: la strategia di Trump
Trump ha confermato che incontrerà presto il presidente ucraino Zelensky, specificando che il leader di Kiev potrebbe recarsi a Washington “questa settimana o la prossima” per firmare un accordo sui minerali strategici. Parallelamente, il tycoon ha dichiarato che anche un faccia a faccia con Putin “ci sarà presto“, sottolineando che la diplomazia sta procedendo a passi rapidi verso una soluzione del conflitto.
“Molte cose positive stanno accadendo, e si stanno muovendo velocemente”, ha dichiarato Trump, sottolineando i recenti colloqui tra funzionari statunitensi e russi in Arabia Saudita.
Sicurezza in Ucraina: le garanzie dell’Europa
Durante la conferenza stampa congiunta, Trump ha affermato che “l’Europa dovrà assumere un ruolo chiave per garantire la sicurezza dell’Ucraina”, specificando che la NATO è “una cosa buona se usata correttamente“.
Macron, dal canto suo, ha ribadito la necessità di coinvolgere Kiev nei negoziati di pace e ha annunciato la disponibilità dell’Europa a inviare truppe di peacekeeping in Ucraina per monitorare il rispetto degli accordi. “La pace in Ucraina non può essere la resa del Paese. Nessuno vuole vivere in un mondo in cui vige la legge del più forte”, ha dichiarato il leader francese.
Trump elogia Meloni: “Grande leader, Italia alleato importante”
Nel corso della conferenza, inoltre, Trump ha risposto a domande sui rapporti commerciali con l’Italia, elogiando la premier Giorgia Meloni. “È una grande leader, l’Italia è un alleato molto importante per gli Stati Uniti”, ha affermato il presidente USA, rafforzando il legame tra Washington e Roma.
Accordo sulle terre rare: un’intesa vicina
Uno dei punti cruciali dell’incontro tra Trump e Macron è stato l’accordo sulle terre rare e i minerali strategici. Il presidente americano ha spiegato che le trattative con Kiev stanno procedendo spedite: “L’intesa è molto vicina e Zelensky potrebbe firmarla direttamente alla Casa Bianca”. Questo accordo è fondamentale per garantire forniture di minerali essenziali per le industrie tecnologiche e militari occidentali.
Gli Stati Uniti e la ricostruzione dell’Ucraina
Trump ha ribadito la sua posizione sulla ricostruzione post-bellica dell’Ucraina, dichiarando che gli Stati Uniti “hanno già dato abbastanza”, facendo riferimento ai 300 miliardi di dollari già stanziati in aiuti. “Non intendiamo contribuire ulteriormente alla ricostruzione. Ora spetta all’Europa”, ha affermato.
L’incontro tra Trump e Macron rappresenta un passo avanti nelle trattative di pace, con gli Stati Uniti che sembrano puntare a una risoluzione rapida del conflitto. Mentre il presidente USA insiste sulla necessità di un cessate il fuoco immediato, Macron ribadisce che la pace deve garantire la sovranità dell’Ucraina.
Con incontri imminenti tra Trump, Zelensky e Putin, e l’Europa pronta a inviare truppe di pace, il futuro della guerra in Ucraina potrebbe prendere una svolta decisiva nelle prossime settimane.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

