CAMBIA LINGUA

Italia- Russia: Tajani convoca l’ambasciatore russo dopo le nuove dichiarazioni della portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova

Tensione diplomatica tra Italia e Russia: la portavoce del Cremlino attacca ancora Sergio Mattarella, la Farnesina convoca l’ambasciatore russo

Italia- Russia: Tajani convoca l’ambasciatore russo dopo le nuove dichiarazioni della portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova

La tensione diplomatica tra Italia e Russia si intensifica dopo le nuove dichiarazioni della portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, che ha attaccato nuovamente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La Farnesina ha reagito convocando l’ambasciatore russo a Roma, ma Mosca ha liquidato la mossa come un attacco “inutile”, che non farebbe altro che “attirare l’attenzione sui problemi interni italiani“.

L’ultimo attacco di Zakharova a Mattarella

La crisi diplomatica tra Italia e Russia si è intensificata dopo le parole del capo dello Stato italiano pronunciate durante un incontro a Hiroshima con i sopravvissuti ai bombardamenti nucleari. Mattarella aveva denunciato la pericolosa “narrativa nucleare” della Russia, accusando Mosca di instillare l’idea che l’uso di armi atomiche possa essere accettabile nei conflitti internazionali.

Queste affermazioni hanno suscitato la reazione di Maria Zakharova, che ha definito le parole di Mattarella “menzogne”. Intervistata dal quotidiano russo Izvestia, la portavoce ha dichiarato: “Non hanno nulla con cui difendersi. Così hanno deciso di attaccare. Ma l’hanno fatto invano… Hanno solo attirato l’attenzione sui loro problemi“.

Zakharova ha anche affermato che l’Italia starebbe reagendo in maniera sproporzionata, accusando direttamente Mattarella di diffondere falsità: “Forse si degnerà di provare in qualche modo le sue parole? Ma posso dirvelo subito: non potrà farlo. Non troverà una sola dichiarazione di alcun funzionario della Federazione Russa che possa essere interpretata in questo modo“.

La reazione della Farnesina e la convocazione dell’ambasciatore russo

Di fronte a quello che è stato definito come “ennesimo attacco verbale” contro il presidente della Repubblica, il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha ordinato la convocazione dell’ambasciatore russo a Roma. Tajani ha commentato la vicenda sui social, scrivendo su X: “Il presidente della Repubblica è un uomo di pace e simbolo di unità nazionale ed europea. Condanno con fermezza queste dichiarazioni offensive“.

La decisione della Farnesina mira a esprimere ufficialmente il dissenso italiano verso le dichiarazioni di Zakharova e a ribadire il sostegno alle parole di Mattarella sulla questione nucleare.

Precedenti attacchi di Mosca a Mattarella

Non è la prima volta che Maria Zakharova attacca pubblicamente il presidente italiano. Il primo attacco risale al 14 febbraio, quando la portavoce russa definì “offensive” le dichiarazioni di Mattarella che paragonavano la Russia alla Germania nazista. Il 17 febbraio, Zakharova aveva poi avvertito che quelle parole non sarebbero rimaste senza conseguenze.

Le dichiarazioni di Mattarella a Hiroshima si inseriscono in un quadro più ampio di critiche alla politica russa, già espresse in occasione del conferimento del titolo di dottore honoris causa all’Università di Aix-Marseille. In quell’occasione, il presidente aveva sottolineato il pericolo rappresentato da regimi autoritari e illiberali, che hanno come obiettivo la dominazione anziché la cooperazione.

La decisione di convocare l’ambasciatore russo rappresenta un segnale di fermezza da parte del governo italiano, ma rischia anche di alimentare ulteriori tensioni diplomatiche con Mosca.

Italia- Russia: Tajani convoca l’ambasciatore russo dopo le nuove dichiarazioni della portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova

La guerra in Ucraina e le sue conseguenze geopolitiche continuano a inasprire i rapporti tra l’Occidente e la Russia, e l’Italia si trova sempre più coinvolta in questo scenario. Resta da vedere se ci saranno nuove risposte da parte del Cremlino o se la diplomazia riuscirà a riportare il dialogo su un piano più costruttivo.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×