CAMBIA LINGUA

In Italia 49 studenti palestinesi grazie ai “corridoi universitari” da Gaza: prosegue l’impegno umanitario del Governo italiano

Due voli speciali della Guardia di Finanza, partiti da Amman e coordinati dalla Protezione Civile, porteranno in Italia 49 giovani palestinesi titolari di borse di studio. Ad accoglierli il Ministro Tajani e la Ministra Bernini

In Italia 49 studenti palestinesi grazie ai “corridoi universitari” da Gaza: prosegue l’impegno umanitario del Governo italiano

Prosegue con successo l’iniziativa dei “corridoi universitari” da Gaza, un progetto di solidarietà e cooperazione internazionale che oggi consente a 49 studenti palestinesi di raggiungere l’Italia per proseguire il proprio percorso di studi nelle università del nostro Paese. I giovani, beneficiari di borse di studio assegnate dal sistema universitario italiano, sono partiti da Amman a bordo di due voli speciali della Guardia di Finanza, organizzati con il supporto della Protezione Civile e del Meccanismo Europeo di Protezione Civile, in collaborazione con la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane).

Gli studenti, transitati in Giordania dopo aver lasciato Gaza con l’assistenza delle rappresentanze diplomatico-consolari italiane, atterreranno in serata all’aeroporto di Roma Ciampino. Una parte del gruppo proseguirà poi verso Milano Linate. Ad accoglierli ci saranno il Ministro degli Esteri Antonio Tajani e la Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che ha accompagnato personalmente i borsisti da Amman fino in Italia.

Presenti anche i rappresentanti dei 22 atenei italiani che ospiteranno gli studenti: Bergamo, Brescia, Camerino, Catania, Ferrara, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Napoli Federico II, Napoli Parthenope, Padova, Parma, Perugia (Università degli Studi e Università per Stranieri), Piemonte Orientale, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Siena (Università per Stranieri), Torino (Politecnico e Università degli Studi), Udine, Urbino e Varese-Insubria.

Con questo nuovo arrivo, sale a 88 il numero complessivo di studenti e ricercatori palestinesi accolti in Italia grazie ai corridoi universitari da Gaza, frutto di un intenso impegno diplomatico con le autorità di transito — Israele e Giordania — che attualmente consentono l’uscita da Gaza solo per motivi umanitari o familiari. Parallelamente, proseguono i contatti diplomatici per consentire l’arrivo di ulteriori gruppi di studenti. Ad oggi, sono oltre 150 le borse di studio assegnate nell’ambito del progetto IUPALS (Italian Universities for Palestinian Students), che coinvolge 41 università italiane.

Insieme agli studenti, giungeranno in Italia anche 16 cittadini palestinesi destinati al ricongiungimento familiare. Con questo nuovo contingente, sono circa 1.200 i palestinesi accolti nel nostro Paese dall’inizio delle operazioni umanitarie. L’iniziativa conferma il ruolo dell’Italia come ponte di solidarietà e cooperazione nel Mediterraneo, in prima linea nel garantire il diritto allo studio anche in situazioni di crisi internazionale.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×