CAMBIA LINGUA

Grecia, stato di emergenza fino al 1º marzo. Le Cicladi tremano ancora: 1000 terremoti in dieci giorni

Le isole Cicladi, in Grecia, colpite da oltre 1.000 terremoti in dieci giorni. Dichiarato lo stato di emergenza a Santorini per fronteggiare l'attività sismica e il rischio di frane.

Grecia, stato di emergenza fino al 1º marzo. Le Cicladi tremano ancora: 1000 terremoti in dieci giorni

Le isole Cicladi, in Grecia, stanno affrontando una forte attività sismica che ha portato alla dichiarazione dello stato di emergenza a Santorini. Nella notte vi sono state altre due scosse di terremoto, di magnitudo 4.5 e 4.6, le quali hanno alimentato,  le preoccupazioni delle autorità e della popolazione.

Il primo terremoto, registrato alle 3:30 del mattino, ha avuto come epicentro il braccio di mare tra Astypalea e Kera, mentre la seconda scossa si è verificata poco dopo nelle acque a est di Santorini. Le scosse sono state tra le più forti registrate negli ultimi dieci giorni.

Stato di emergenza fino al 1º marzo 

Le autorità greche hanno dichiarato lo stato di emergenza per affrontare le esigenze immediate e gestire le conseguenze di questa intensa attività sismica. Lo stato di emergenza resterà in vigore fino al 1° marzo e riguarderà anche le isole vicine, come Amorgos, Anafi e Ios.

Alto rischio di frane: abitanti invitati alla prudenza

Le continue scosse hanno aumentato il rischio di frane, portando le autorità locali a esortare la popolazione a tenersi lontana dalle zone a rischio caduta massi. Alcune scuole sono state temporaneamente chiuse, mentre unità dell’esercito, dei vigili del fuoco e della polizia sono state dispiegate per monitorare la situazione e intervenire in caso di necessità.

Gli esperti, tra cui il professore di sismologia Costas Papazachos, non escludono la possibilità di un terremoto più forte nella regione. “Una sezione della faglia si è rotta, ma altre parti restano intatte. Non possiamo escludere un evento sismico di maggiore intensità“, ha dichiarato Papazachos.

Oltre 1.000 terremoti in dieci giorni

Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), dal 27 gennaio al 5 febbraio si sono registrati più di 1.000 terremoti con magnitudo superiore a 2 nella regione delle Cicladi. Di questi, 90 hanno avuto una magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9 e tre hanno superato magnitudo 5.0.

Santorini: infrastrutture solide, ma situazione incerta

Nonostante la situazione, le autorità stanno rassicurando la popolazione sulla solidità delle infrastrutture di Santorini, sottolineando che molti edifici sono stati costruiti per resistere a scosse di magnitudo significativa. Tuttavia, l’evoluzione dello sciame sismico rimane incerta.

L’Ingv ha spiegato che l’aumento della magnitudo e il numero elevato di eventi sismici suggeriscono un possibile coinvolgimento di fluidi nella crosta terrestre, piuttosto che una classica sequenza di scossa principale seguita da scosse minori. In passato, sciami sismici simili si sono conclusi senza eventi maggiori, ma alcuni hanno preceduto terremoti più intensi.Grecia, stato di emergenza fino al 1º marzo. Le Cicladi tremano ancora: 1000 terremoti in dieci giorni

Per ora, l’allerta rimane alta e la popolazione è invitata alla massima prudenza. Lo stato di emergenza continuerà fino a marzo per garantire la sicurezza dei residenti e dei turisti.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×