CAMBIA LINGUA

Domani il Vertice di Londra: il primo ministro Starmer e la convoca dei leader Ue, Nato e Turchia per discutere di Ucraina e sicurezza 

Vertice di Londra: il primo ministro britannico Keir Starmer ospiterà leader europei, Nato, Turchia e Zelensky per discutere del conflitto in Ucraina e della sicurezza europea.

Domani il Vertice di Londra: il primo ministro Starmer e la convoca dei leader Ue, Nato e Turchia per discutere di Ucraina e sicurezza 

Il primo ministro britannico Keir Starmer ha convocato per domani, Domenica 2 marzo un importante vertice internazionale a Londra, che vedrà la partecipazione di circa venti leader europei, della Nato, della Turchia e dell’Ucraina. Al centro dell’incontro ci saranno la guerra in Ucraina, le strategie di difesa comune e i rapporti con gli Stati Uniti.

Partecipanti e programma del vertice

L’incontro si terrà presso la Lancaster House alle ore 14 (locali) e vedrà la partecipazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, già giunto nel Regno Unito dopo la sua recente visita a Washington. Il premier britannico incontrerà separatamente anche il presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni.

Prima dell’inizio del summit, Starmer presiederà una videoconferenza con i leader dei Paesi baltici per discutere la posizione dell’Europa orientale nel conflitto ucraino.

Tra gli altri partecipanti figurano:

  • Unione Europea: Ursula von der Leyen (presidente della Commissione europea) e António Costa (presidente del Consiglio europeo).
  • Nato: Mark Rutte, segretario generale dell’Alleanza Atlantica.
  • Leader europei: Emmanuel Macron (Francia), Olaf Scholz (Germania), Giorgia Meloni (Italia), Pedro Sanchez (Spagna), Donald Tusk (Polonia), Mette Frederiksen (Danimarca), Dick Schoof (Paesi Bassi), Jonas Gahr Støre (Norvegia), Ulf Kristersson (Svezia), Petteri Orpo (Finlandia), Petr Fiala (Repubblica Ceca) e Marcel Ciolacu (Romania).
  • Turchia: il ministro degli Esteri Hakan Fidan rappresenterà il governo turco.

Obiettivi del vertice

Il summit riprende il formato della riunione convocata da Macron a Parigi, ampliandolo a un numero maggiore di leader europei. I principali temi di discussione saranno:

  • Supporto all’Ucraina: Starmer ha ribadito che il Regno Unito sosterrà Kiev “fino a quando sarà necessario”. Si discuterà del rafforzamento del supporto militare, con particolare attenzione alle forniture di armi e all’addestramento delle truppe ucraine
  • Pressione sulla Russia: Si valuteranno nuove sanzioni economiche contro Mosca per costringere il Cremlino a negoziare un cessate il fuoco. Il primo ministro ungherese Viktor Orbán, contrario a un approccio aggressivo, ha invece chiesto un dialogo diretto tra Ue e Russia.
  • Ruolo della Nato e sicurezza europea: La Nato e l’Ue stanno cercando di definire strategie di difesa comune per ridurre la dipendenza dalla protezione militare statunitense. La possibilità di forze di pace europee in Ucraina, ipotizzata da Trump, sarà oggetto di discussione.
  • Le relazioni con gli Stati Uniti: Dopo la recente visita alla Casa Bianca, sia Macron che Starmer riferiranno sui colloqui avuti con Trump.

Il ruolo dell’Europa nella crisi ucraina

Starmer e gli altri leader europei vogliono dimostrare che anche l’Europa può giocare un ruolo autonomo nella gestione del conflitto, senza dover dipendere esclusivamente dagli Stati Uniti. L’obiettivo è garantire un accordo duraturo per la pace, con forti garanzie di sicurezza per l’Ucraina.

Il vertice di Londra rappresenterà dunque un momento cruciale per la politica europea e internazionale, visto che servirà a coordinare il supporto militare e diplomatico a Kiev e a chiarire la posizione dell’Europa nei confronti della Russia e degli Stati Uniti.

Domani il Vertice di Londra: il primo ministro Starmer e la convoca dei leader Ue, Nato e Turchia per discutere di Ucraina e sicurezza Le decisioni prese durante il summit influenzeranno il futuro della sicurezza europea e delle relazioni transatlantiche nei prossimi mesi.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×