CAMBIA LINGUA

DiscoverEU celebra i 40 anni dello spazio Schengen con 40.000 biglietti gratuiti per giovani viaggiatori

In occasione del 40° anniversario dello spazio Schengen, la Commissione europea lancia un’edizione speciale di DiscoverEU: 40.000 biglietti gratuiti per giovani nati nel 2007, che potranno viaggiare per 30 giorni in 36 paesi europei con sconti e itinerari sostenibili.

DiscoverEU celebra i 40 anni dello spazio Schengen con 40.000 biglietti gratuiti per giovani viaggiatori

Bruxelles, 30 ottobre 2025 – In occasione del 40° anniversario dell’accordo di Schengen, la Commissione europea lancia una nuova edizione speciale del programma DiscoverEU, offrendo a 40.000 giovani cittadini europei la possibilità di viaggiare gratuitamente in tutta Europa.

L’iniziativa, parte integrante del programma Erasmus+, celebra la libertà di circolazione e lo spirito di unità che da quattro decenni contraddistinguono lo spazio Schengen, una delle conquiste più tangibili dell’Unione europea.

Un biglietto per scoprire l’Europa e la libertà di movimento

Grazie a DiscoverEU, i giovani nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007 potranno candidarsi per ottenere un pass di viaggio gratuito e vivere un’esperienza unica di esplorazione culturale, educativa e personale.

Per partecipare, è necessario rispondere a un breve quiz sull’Unione europea disponibile sul Portale europeo per i giovani. I candidati selezionati potranno viaggiare per un massimo di 30 giorni nel periodo compreso tra il 1° marzo 2026 e il 31 maggio 2027.

Oltre al biglietto gratuito, i vincitori riceveranno una tessera di sconto valida in 36 paesi europei, che offrirà agevolazioni su trasporti pubblici, musei, attività culturali, alloggi, ristoranti, eventi sportivi e servizi turistici.

Itinerari europei per un viaggio sostenibile e inclusivo

DiscoverEU non è soltanto un biglietto gratuito: è anche un invito a viaggiare in modo consapevole e sostenibile, promuovendo i valori del nuovo Bauhaus europeo e della transizione verde.

Tra gli itinerari suggeriti c’è il Percorso del nuovo Bauhaus europeo, che tocca alcune delle città più belle, sostenibili e inclusive del continente, in linea con la filosofia del progetto: “bello, sostenibile, insieme”.

Un’altra opzione è l’Itinerario verde DiscoverEU, pensato per chi desidera scoprire le città vincitrici del titolo di Capitale verde europea, le Foglie verdi europee e i centri urbani che partecipano alla missione europea “Città intelligenti e a impatto climatico zero”.

Grazie ai suggerimenti verdi DiscoverEU, i partecipanti possono pianificare percorsi rispettosi dell’ambiente e dell’ecosistema, contribuendo a promuovere un turismo giovanile più sostenibile.

Inclusione e accessibilità al centro del programma

L’edizione 2025 di DiscoverEU mantiene salda la sua vocazione inclusiva, in linea con i principi di Erasmus+.
I giovani con disabilità o problemi di salute riceveranno supporto personalizzato durante i loro viaggi, inclusa la possibilità di essere accompagnati.

La Commissione europea ribadisce che l’obiettivo del programma è rendere l’esperienza del viaggio accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni personali o socioeconomiche, affinché ogni giovane europeo possa vivere la dimensione concreta della cittadinanza europea.

Come partecipare e scadenze

L’invito a presentare candidature si apre oggi, 30 ottobre 2025, alle ore 12:00, e rimarrà attivo fino al 13 novembre 2025 alle ore 12:00 (ora di Bruxelles).

Possono partecipare i giovani provenienti dai paesi dell’Unione europea e dai paesi terzi associati al programma Erasmus+, come Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.

Per partecipare:

Quarant’anni di Schengen: la libertà di muoversi senza confini

Il 2025 segna anche i 40 anni dalla firma dell’Accordo di Schengen (1985-2025), che ha abolito i controlli alle frontiere interne tra gli Stati membri, consentendo la libera circolazione di persone, beni e idee.

DiscoverEU rappresenta oggi l’eredità concreta di quel sogno europeo: un continente unito, aperto e connesso, dove i giovani possono viaggiare per scoprire culture, lingue e valori comuni, rafforzando l’identità europea delle nuove generazioni.

“Viaggiare in Europa è il modo migliore per sentirsi cittadini europei. Con DiscoverEU celebriamo non solo Schengen, ma anche il futuro di un’Europa senza barriere”, ha dichiarato un portavoce della Commissione.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×