CAMBIA LINGUA

Carlo e Camilla in visita privata da Papa Francesco: un incontro tra spiritualità, famiglia e auguri reciproci

Nel loro anniversario di matrimonio, Carlo e Camilla incontrano Papa Francesco a Casa Santa Marta: un incontro privato, tra auguri reciproci e simboli di unità spirituale.

Carlo e Camilla in visita privata da Papa Francesco: un incontro tra spiritualità, famiglia e auguri reciproci

In un momento carico di significato personale e istituzionale, il Re Carlo III e la Regina Camilla hanno incontrato in forma privata Papa Francesco nel pomeriggio di mercoledì 9 aprile, presso Casa Santa Marta. L’incontro ha avuto luogo proprio nel giorno del loro ventesimo anniversario di matrimonio e a pochi giorni dalla ricorrenza della morte del Principe Filippo di Edimburgo, figura centrale della famiglia reale britannica.

Un incontro simbolico e affettuoso

La visita, della durata di circa venti minuti, si è svolta in un clima di grande cordialità e riservatezza. Papa Francesco, in convalescenza da oltre due settimane dopo il ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale, ha accolto la coppia reale nella sua residenza vaticana, dimostrando un notevole miglioramento delle sue condizioni di salute. Nella foto ufficiale diffusa dalla Sala Stampa vaticana, il Pontefice appare sorridente e senza ossigeno, seduto in poltrona mentre stringe la mano a Camilla, anche lei sorridente e vestita di nero in segno di rispetto per l’ambiente vaticano. Carlo, anch’egli in nero, tiene in mano un pacchetto rosso, probabilmente un dono simbolico.

Scambio di auguri e omaggi privati

Durante il colloquio privato, al quale hanno assistito Sir Clive Alderton, primo segretario privato delle Loro Maestà, e Belinda Kim, vicesegretario privato, vi è stato uno scambio di auguri reciproci: Papa Francesco ha rivolto parole di felicitazioni per l’anniversario della coppia reale, mentre Carlo ha augurato una pronta guarigione al Pontefice. Il gesto è particolarmente sentito, considerando che anche il sovrano britannico sta affrontando un percorso di cura per il cancro, con effetti collaterali che lo avevano costretto al ricovero a fine marzo.

Un legame che si rinnova

L’incontro ha anche un forte significato simbolico: Carlo III, in qualità di capo della Chiesa anglicana, ha da tempo mostrato sensibilità e apertura verso il dialogo ecumenico. Già nel 2019, da principe di Galles, aveva partecipato alla canonizzazione del cardinale John Henry Newman, figura ponte tra anglicanesimo e cattolicesimo, definendo l’evento “un motivo di festa per tutti coloro che hanno a cuore i valori della fede e del pensiero”. Quell’anno incontrò Papa Francesco e scrisse un articolo per L’Osservatore Romano.

Il viaggio in Italia: incontri istituzionali e impegno per l’ambiente

La tappa in Vaticano si è inserita nel viaggio ufficiale in Italia della coppia reale, dal 7 al 10 aprile. Durante il soggiorno, Re Carlo e la Regina Camilla hanno incontrato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Il Re ha inoltre tenuto un discorso alle Camere riunite a Montecitorio, ribadendo il legame tra i due Paesi e il suo impegno sui temi ambientali.

L’ultima giornata, oggi 10 aprile, ha visto i Reali lasciare Roma per raggiungere Ravenna. Prima della partenza, Carlo ha visitato Villa Wolkonsky, residenza dell’ambasciatore britannico, per incontrare i rappresentanti della Circular Bioeconomy Alliance, con i quali ha discusso di ricerca scientifica su biodiversità, clima e salute. In quell’occasione, ha anche piantato un albero nei giardini della villa, donato dal Presidente Mattarella dalla Tenuta di Castelporziano.

Ravenna: la cultura e la poesia di Dante

A conclusione del viaggio, Re Carlo e la Regina Camilla faranno tappa alla Tomba di Dante Alighieri a Ravenna, dove assisteranno a una lettura della Divina Commedia, omaggiando così una delle più grandi figure della cultura italiana e universale.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×