Bombardamento su Kiev: almeno sei vittime e decine di feriti
Missili e droni piombano sulla capitale ucraina: edifici colpiti, caos tra la popolazione civile
Bombardamento su Kiev: almeno sei vittime e decine di feriti
Nella notte del 23 giugno, Kiev è stata teatro di un devastante attacco russo orchestrato con missili e droni ad ala fissa. Il Servizio d’emergenza statale ucraino ha confermato almeno sei civili uccisi e 19 feriti, mentre squadre di soccorso continuano a operare tra le macerie.
Le difese ucraine sono riuscite ad abbattere cinque dei missili lanciati, oltre a neutralizzare 252 droni su un totale di 272. Nonostante questo, i danni strutturali sono estesi: palazzi residenziali, un centro commerciale e persino una stazione della metropolitana sono stati colpiti, provocando incendi e disagi diffusi.
Nel distretto di Shevchenkivskyi alcuni condomini sono stati seriamente danneggiati, mentre un altro edificio crollato resta una tragica testimonianza del bombardamento. I soccorritori hanno soccorso decine di persone, con la speranza di trovare dispersi sotto le macerie.
Il quadro internazionale
La città di Kiev resta una delle principali fonti di tensione nel conflitto, simbolo della determinazione ucraina. Gli attacchi russi di stampo terroristico continuano a suscitare reazioni di allarme. Il presidente Zelensky ha chiesto un intervento deciso da parte dell’Occidente, mentre la comunità internazionale osserva con attenzione.
Il raid della notte comporterà probabilmente un rafforzamento delle misure di difesa e un nuovo appello da parte di Kiev a ottenere sistemi di difesa aerea avanzati e un sostegno politico più stringente. Il futuro delle relazioni tra Ucraina, NATO e UE sarà condizionato anche dalle contromisure a queste aggressioni.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

