Bomba inesplosa della Seconda Guerra Mondiale alla Gare du Nord di Parigi: il traffico ferroviario sospeso tra il ritrovamento e le misure di sicurezza
Parigi, traffico ferroviario sospeso alla Gare du Nord dopo il ritrovamento di una bomba inesplosa della Seconda Guerra Mondiale. Eurostar e TGV bloccati.
Bomba inesplosa della Seconda Guerra Mondiale alla Gare du Nord di Parigi: il traffico ferroviario sospeso tra il ritrovamento e le misure di sicurezza
Nella notte tra giovedì 6 e venerdì 7 marzo, durante dei lavori di manutenzione nell’area di Saint-Denis, a circa 2,5 km dalla Gare du Nord di Parigi, è stata rinvenuta una bomba inesplosa risalente alla Seconda Guerra Mondiale. L’ordigno è stato scoperto “in mezzo ai binari” dagli operai della compagnia ferroviaria nazionale francese SNCF, che hanno immediatamente allertato le autorità.
Le forze dell’ordine e gli artificieri sono intervenuti sul posto per mettere in sicurezza l’area e procedere con le operazioni di disinnesco. Per precauzione, è stata ordinata la sospensione immediata del traffico ferroviario da e per la Gare du Nord, una delle stazioni più trafficate d’Europa, che accoglie quotidianamente circa 700.000 passeggeri.
Blocco dei treni Eurostar e nazionali
L’interruzione del traffico ferroviario ha coinvolto i collegamenti nazionali e internazionali. SNCF ha comunicato che i treni Eurostar, che operano tra Parigi, Londra, Bruxelles e Amsterdam, sono stati sospesi fino a nuovo ordine. Anche i treni ad alta velocità (TGV) e i collegamenti locali hanno subito cancellazioni e ritardi.
Tra le tratte colpite:
- Parigi-Londra
- Bruxelles-Parigi
- Parigi-Bruxelles
- Bruxelles-Marne La Vallée
- Londra-Amsterdam (operante con variazioni di percorso)
Le autorità ferroviarie hanno invitato i passeggeri a posticipare i loro viaggi o a considerare percorsi alternativi.
Ripresa del traffico prevista dalle 16:00
Il ministro francese dei Trasporti, Philippe Tabarot, ha dichiarato che il traffico ferroviario potrebbe riprendere parzialmente nel pomeriggio di venerdì 7 marzo, intorno alle 16:00, subordinatamente al completamento delle operazioni di disinnesco e al via libera delle autorità competenti. SNCF e le forze di sicurezza monitorano la situazione e forniranno aggiornamenti in tempo reale ai passeggeri.
Impatto sulla viabilità urbana
Oltre alla chiusura della stazione ferroviaria, le autorità hanno disposto la chiusura di alcune sezioni della circonvallazione di Parigi e dell’autostrada A1, che collega la capitale francese all’aeroporto Charles de Gaulle. Le restrizioni alla circolazione hanno causato notevoli disagi al traffico urbano, con rallentamenti e deviazioni obbligatorie nelle zone limitrofe alla Gare du Nord.
Un problema ricorrente in Europa
Il ritrovamento di ordigni inesplosi risalenti alla Seconda Guerra Mondiale non è un evento raro in Europa. Ogni anno, in diverse città europee, vengono rinvenute bombe inesplose durante lavori di scavo o manutenzione ferroviaria. In questi casi, le procedure di sicurezza prevedono l’evacuazione dell’area, la sospensione dei trasporti e l’intervento degli artificieri per la rimozione in sicurezza.
La scoperta della bomba alla Gare du Nord ha causato notevoli disagi, ma le autorità sono al lavoro per garantire la sicurezza dei passeggeri e ripristinare la normalità nel minor tempo possibile.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

