A Londra nasce “Casa Italia”: nuova sede dell’Ambasciata, dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’ICE
Un unico polo del “Sistema Italia” nel cuore di Londra, a due passi da Buckingham Palace. Tajani: “Uno spazio che unisce economia, cultura, arte e diplomazia italiana”.
A Londra nasce “Casa Italia”: nuova sede dell’Ambasciata, dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’ICE.
È stata inaugurata oggi “Casa Italia”, la nuova sede istituzionale che ospita l’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito, l’Istituto Italiano di Cultura e l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Un progetto ambizioso che racchiude, nel cuore di Londra e a pochi passi da Buckingham Palace, tutte le anime del Sistema Italia: diplomatica, economica, culturale e artistica.
Un simbolo dell’Italia nel mondo
“Casa Italia è luogo di incontro di tutte le componenti del Sistema Italia, offrendo una promozione del nostro Paese a tutto campo, che unisce l’anima economica, culturale, artistica e sociale in un unico centro”, ha dichiarato il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, sottolineando la valenza strategica dell’iniziativa per la diplomazia italiana nel Regno Unito.
Il progetto nasce da un lavoro di squadra tra gli uffici del Ministero degli Esteri, l’Ambasciata d’Italia a Londra, l’Istituto Italiano di Cultura, l’ICE e alcune delle principali aziende italiane del design e dell’arredamento, con la collaborazione di musei italiani e britannici.
“Casa Italia” si presenta come uno spazio aperto e multifunzionale, pensato per accogliere istituzioni, imprenditori, cittadini, studenti, accademici, scienziati, sportivi, giornalisti e artisti.
L’obiettivo è creare un punto di incontro tra Italia e Regno Unito, dove si intrecciano relazioni diplomatiche, scambi economici e contaminazioni culturali.
Il nuovo polo londinese intende valorizzare la presenza italiana nel Regno Unito e promuovere il made in Italy, la ricerca scientifica, la formazione accademica e la creatività artistica, rafforzando la rete di cooperazione già esistente tra i due Paesi.
Design e arte italiani protagonisti degli spazi
Gli ambienti di Casa Italia sono stati realizzati con il contributo di eccellenze del design italiano, tra cui Molteni&C, Unifor, Cassina, Tecno, Poltrona Frau, Porro, De Padova, Rubelli, Flos, Alias, Smeg, Lavazza, Fantini Mosaici e molti altri brand simbolo della qualità e dell’ingegno italiani.
A rendere unici gli spazi contribuisce anche un’importante selezione di opere d’arte provenienti da collezioni pubbliche e private, con lavori di Paolo Scheggi, Pietro Consagra, Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Capogrossi, Anthony Gormley, J. M. W. Turner, Thomas Girtin, oltre a contributi della Estorick Collection e del Museo Nazionale di Villa Giulia.
Con “Casa Italia”, il Ministero degli Esteri punta a un modello di diplomazia culturale integrata, dove arte, impresa e cultura diventano strumenti di dialogo internazionale e di valorizzazione dell’identità italiana nel mondo.
L’apertura della nuova sede londinese rappresenta così un passo decisivo nella strategia di internazionalizzazione del sistema Paese, unendo sotto un unico tetto la promozione economica e culturale dell’Italia nel cuore della capitale britannica.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

