50 missili e 500 droni attaccano l’Ucraina. Sfiorata la tragedia per 110 italiani.
Attacco massiccio della Russia in Ucraina: 5 morti, decine di feriti e 110 italiani sfiorano la tragedia a Leopoli
50 missili e 500 droni attaccano l’Ucraina. Sfiorata la tragedia per 110 italiani.
Nella notte tra sabato 4 e domenica 5 ottobre, la Russia ha attaccato diverse località dell’Ucraina, causando la morte di 5 persone e l’intervento delle forze militari polacche, che si sarebbero attivate per proteggere lo spazio aereo del proprio Paese.
In merito agli attacchi, il presidente ucraino Zelensky dichiara su X : “La scorsa notte l’Ucraina è stata nuovamente oggetto di un attacco combinato da parte della Russia, conoltre 50 missili e circa 500 droni d’attacco. I russi hanno colpito con missili da crociera, ‘shahed’ e Kinzhal, tra le altre cose. Sono state colpite le regioni di Leopoli, Ivano-Frankivsk, Zaporizhzhia, Chernihiv, Sumy, Kharkiv, Kherson, Odessa e Kirovohrad. Al momento si sa che circa dieci persone sono rimaste ferite nell’attacco. Purtroppo, cinque sono state uccise. Le mie sincere condoglianze a tutti coloro che hanno perso i propri cari a causa di questa azione terroristica”.
Il presidente ucraino continua: “Oggi i russi hanno nuovamente preso di mira le nostre infrastrutture, ovvero tutto ciò che garantisce una vita normale alla nostra popolazione. Abbiamo bisogno di maggiore protezione e di una più rapida attuazione di tutti gli accordi di difesa, in particolare quelli relativi alla difesa aerea, per privare queste azioni di terrorismo aereo di ogni significato. Un cessate il fuoco unilaterale nei cieli è possibile ed è proprio questo che potrebbe aprire la strada a una vera diplomazia. L’America e l’Europa devono agire per fermare Putin“.
110 attivisti italiani sfiorano la tragedia a Leopoli
Fra le persone sotto attacco anche 110 attivisti italiani di ritorno dalla decima missione del Movimento europeo di azione non violenta. Il gruppo era partito da Kiev ed si è trovato sotto la pioggia di missili che ha colpito Leopoli mentre il loro treno si dirigeva verso il confine polacco. Gli attivisti hanno percorso il viaggio da Zhytomyr sotto i bombardamenti, poi a Leopoli si sono verificate grosse esplosioni nei pressi del treno e si sono sentiti colpi di artiglieria. Il treno, dopo essersi fermato durante l’attacco, è ripartito verso la Polonia senza riportare danni o feriti.
Il gruppo si trovava in Ucraina, più precisamente a Kharkiv, per prendere parte agli incontri organizzati dal movimento europeo di azione non violenta (Mean), a cui partecipano 35 associazioni, tra cui Azione cattolica, Anci, MoVI, Masci, Agesci, Base Italia, Fondazione Gariwo, Piccoli Comuni del Welcome, Reti della carità e Progetto Sud. Durante gli incontri si sono discussi progetti sulle necessità reali della popolazione, che non si arrende nonostante i sempre più violenti attacchi russi.
Cinque morti e decine di feriti in Ucraina
Secondo quanto dichiarato dal governatore della regione di Leopoli, Maksym Kozytsky, quattro persone sono morte e sei sono state ferite nella zona; il sindaco della città Adrik Sadovič ha notificato l’incendio di un complesso industriale dopo l’attacco che ha avuto effetti sugli edifici residenziali. Un altro impianto residenziale è stato inoltre bombardato nella regione di Vinnycja, nella parte centro-occidentale del paese. A Zaporizhzhya, invece, una persona è morta, e altre 10 sono rimaste ferite a causa di un attacco combinato di droni e aerei, che ha anche causato danni alle infrastrutture elettriche. Anche a Černihiv, nel nord del paese, alcune attività commerciali e un edificio residenziale sono state colpite, così come le infrastrutture elettriche.
La Polonia si mobilita per la difesa
A causa degli attacchi russi della notte fra sabato e domenica, la Polonia si è attivata per la difesa del proprio spazio aereo facendo decollare dei caccia durante la notte con lo scopo di proteggere la zona aerea del Paese. Anche i caccia della Nato in stanza in Polonia sono stati dispiegati e l’intero sistema di sicurezza aerea polacco è stato attivato.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

