Presso la sede del Comando Legione Carabinieri “Emilia Romagna”, il Colonnello Gaetano Palescandolo, Comandante della Regione Carabinieri Forestale, ha presentato i risultati delle attività svolte nel 2024 per la tutela dell’ambiente, della biodiversità e del territorio.
Nel corso dell’anno, i Carabinieri Forestali hanno effettuato 59.734 controlli operando attraverso i 78 Nuclei Forestale e Parco della Regione, oltre ai Carabinieri CITES di Bologna, Modena e Forlì-Cesena, attivi anche presso l’Aeroporto “Marconi” di Bologna con il Distaccamento CITES.
![]()
Dati principali dell’attività 2024
- 755 illeciti penali accertati
- 665 persone deferite all’Autorità Giudiziaria
- 2.830 illeciti amministrativi contestati, con sanzioni per un valore complessivo di 2.960.792,32 euro
- 29.796 controlli sulla tutela del territorio, con 138 reati accertati e 893 illeciti amministrativi (sanzioni per 981.578,30 euro)
- 4.850 controlli su traffici e smaltimenti illeciti di rifiuti, con il sequestro di 350 metri cubi di cemento-amianto presso un’azienda in provincia di Parma
- 7.677 controlli per la tutela della fauna e il benessere animale, con 106 reati accertati e 596 illeciti amministrativi (sanzioni per 213.910,73 euro)
- Sequestro a Piacenza di gommoni, reti da pesca e oltre 200 kg di fauna ittica pescata illegalmente, con il deferimento all’A.G. di 2 soggetti stranieri
- 318 controlli nel settore CITES, con 18 reati accertati e 32 illeciti amministrativi (sanzioni per 34.000 euro)
- 719 controlli sugli incendi boschivi, con 56 reati accertati e il deferimento di 4 persone
![]()
Emergenze e tutela del territorio
Nel 2024, i Carabinieri Forestali hanno affrontato nuove emergenze meteorologiche, in particolare tra settembre e ottobre, nelle zone già colpite dall’alluvione del maggio 2023. Oltre all’attività di primo soccorso e assistenza alla popolazione, sono stati effettuati 2.500 turni di servizio per il monitoraggio idrogeologico e viabilità.
![]()
Presentazione del Calendario CITES 2025
Durante la conferenza stampa è stato presentato il nuovo Calendario CITES 2025, dedicato al Sudamerica, la più grande foresta tropicale del pianeta. Le dodici tavole illustrano specie in via di estinzione tutelate dalla Convenzione di Washington, evidenziando la bellezza, la vulnerabilità e le principali minacce alla loro sopravvivenza.
Il Calendario CITES rappresenta anche un importante strumento di sensibilizzazione, in particolare per le scuole, accompagnato da interventi educativi curati dai Carabinieri Forestali per diffondere la cultura della conservazione della biodiversità e della legalità ambientale.
Precedente
1 di 5
Il prossimo