Export italiano in crescita: +3,5% nei primi nove mesi del 2025. Italia più forte di Germania, Francia e Spagna
Aumentano le esportazioni verso UE, extra UE e Stati Uniti. Surplus commerciale a 35,3 miliardi di euro. L’Italia si conferma tra le economie manifatturiere più dinamiche d’Europa.
Export italiano in crescita: +3,5% nei primi nove mesi del 2025. Italia più forte di Germania, Francia e Spagna.
Secondo i dati sul commercio estero dell’Italia relativi ai primi nove mesi del 2025, le esportazioni italiane continuano a crescere, confermando la traiettoria positiva evidenziata da ISTAT e mettendo in luce una performance superiore rispetto alle principali economie manifatturiere europee.
L’export italiano segna +3,5%, con un aumento sia verso i Paesi UE (+4,5%) sia verso i Paesi extra UE (+2,4%). Sul fronte internazionale spiccano gli Stati Uniti, dove si registra una crescita del +9% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Nonostante i dazi, l’Italia cresce negli USA del +6,9%, superando nettamente Germania (-7%), Francia (-4%) e Spagna (-9%).
La crescita riguarda molteplici settori produttivi, tra cui:
-
farmaceutica: +39,4%
-
mezzi di trasporto (diversi dagli autoveicoli)
-
prodotti in metallo
-
agroalimentare: +5%
Su base mensile, i dati di settembre 2025 mostrano un ulteriore balzo: +10,5% rispetto a settembre 2024, con incrementi sia verso i Paesi UE (+10,2%) sia verso gli extra UE (+10,9%).
Negli USA, l’export cresce addirittura del +34,7%, spinto in particolare dalla cantieristica.
La bilancia commerciale italiana registra un surplus di 35,3 miliardi di euro, che salirebbe a 71,5 miliardi al netto dell’energia.
La traiettoria positiva delle esportazioni, nonostante incertezze geopolitiche e dazi, conferma il dinamismo delle imprese italiane sui mercati globali, in linea con gli obiettivi di diversificazione e sviluppo del Piano d’Azione per l’Export della Farnesina.
Il Ministero degli Esteri, insieme a ICE, SIMEST, SACE e CDP, continua a monitorare l’evoluzione del commercio estero fino a fine anno, sostenendo le aziende italiane nei settori più strategici e nei mercati a maggior potenziale.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

