CAMBIA LINGUA

Crotone, operazione “Focus ’Ndrangheta”: sequestrata sala giochi abusiva e azienda agroindustriale irregolare

Maxi controllo interforze a Isola di Capo Rizzuto: sigilli a un’attività di scommesse illegale e a un’impresa agroindustriale con irregolarità ambientali e lavorative. Identificate 180 persone e sequestrati due esercizi commerciali

Crotone, operazione “Focus ’Ndrangheta”: sequestrata sala giochi abusiva e azienda agroindustriale irregolare

Un’importante operazione interforze inserita nel piano nazionale e transnazionale “Focus ’Ndrangheta”, predisposta dal Questore di Crotone Renato Panvino e decisa in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Franca Ferraro, ha interessato il territorio di Isola di Capo Rizzuto. L’intervento, coordinato da un Funzionario della Polizia di Stato, ha coinvolto anche Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Ispettorato del Lavoro, impegnati in controlli capillari su esercizi commerciali, persone e veicoli lungo le principali arterie stradali.

Sequestrata un’azienda agroindustriale di 2.550 mq

Nel corso dei controlli è stata attenzionata un’azienda agroindustriale, dove gli accertamenti hanno portato al sequestro preventivo dell’intera attività, estesa su circa 2.550 metri quadrati. Il titolare è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per sversamento non autorizzato di acque reflue industriali e per violazioni edilizie e ambientali. Sono stati inoltre sequestrati:

  • una strada sterrata interna,

  • un cumulo di rifiuti di circa due metri cubi,

  • un canale di scolo delle acque piovane.

Ulteriori verifiche presso una società di trasporti collegata all’azienda hanno portato all’identificazione di un lavoratore non regolarmente assunto. Superata la soglia del 10% di lavoratori irregolari, è scattata la sospensione dell’attività.

Sigilli a una sala giochi abusiva e sequestro dei dispositivi

Nel corso della stessa operazione, i controlli si sono estesi a un esercizio di raccolta scommesse privo di denominazione. Il titolare e un secondo soggetto erano intenti nella gestione delle scommesse sportive, ma l’attività avveniva senza autorizzazioni e tramite una piattaforma di gioco online non autorizzata in Italia. La perquisizione ha portato al sequestro di:

  • 8 ricevute di gioco,

  • 3 computer utilizzati per la raccolta delle scommesse,

  • 56,90 euro ritenuti provento dell’attività illecita.

Il locale è stato sottoposto a sequestro preventivo e il titolare deferito all’Autorità Giudiziaria per esercizio abusivo del gioco o delle scommesse, con l’aggravante della recidiva infraquinquennale.

I risultati dell’operazione

L’intera attività di controllo ha prodotto:

  • 180 persone identificate (55 positive in banca dati SDI),

  • 89 veicoli controllati,

  • 2 attività commerciali sequestrate,

  • 2 sanzioni al Codice della Strada,

  • 2 esercizi commerciali sottoposti a controllo approfondito.

Un piano di contrasto al gioco illegale e alle attività abusive

L’operazione si inserisce in un più ampio piano di controllo del territorio mirato alla prevenzione e repressione dei reati, con un focus sul contrasto al gioco d’azzardo illegale, alle attività commerciali abusive e alle pratiche connesse all’usura, spesso collegate alla ludopatia. L’azione interforze conferma l’impegno costante delle Istituzioni nel presidio della legalità, nella tutela delle attività lecite e nella salvaguardia del tessuto economico del territorio.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×