Crotone: blitz della Polizia scopre sala giochi abusiva a Isola Capo Rizzuto
Un imponente servizio di controllo del territorio disposto dal Questore Renato Panvino ha portato all’identificazione di 648 persone, al sequestro di 5 apparecchi da gioco abusivi e al rafforzamento della prevenzione contro droga, armi e reati predatori
Crotone: blitz della Polizia scopre sala giochi abusiva a Isola Capo Rizzuto
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, il Questore della Provincia di Crotone, Renato Panvino, ha disposto un imponente servizio nella città di Isola Capo Rizzuto e in località Le Castella, impegnando Polizia Amministrativa, Anticrimine, Squadra Mobile, D.I.G.O.S., Ufficio Immigrazione, Polizia Stradale e Polizia Ferroviaria, finalizzato alla prevenzione e repressione di reati, in particolare spaccio di stupefacenti e controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e sorvegliati speciali.
-
Identificati 648 persone, di cui 226 risultate positive in banca dati.
-
296 veicoli controllati e 11 infrazioni al Codice della Strada.
Attività principali
-
296 controlli a persone, 118 con precedenti in SDI.
-
17 controlli domiciliari nei confronti di soggetti con precedenti di Polizia.
-
120 controlli di veicoli e 6 contestazioni al CDS.
-
1 controllo ad esercizio commerciale: sequestro amministrativo di 5 apparecchi da gioco e sanzioni per un valore di 50.000 euro.
Squadra Mobile e Anticrimine
-
Attenzione su 17 soggetti sottoposti a limitazioni della libertà personale, residenti a Isola Capo Rizzuto e Le Castella.
-
Controllo mirato alla detenzione di armi, spesso usate per risse o imposizione arbitraria delle proprie ragioni.
DIGOS e Polizia Stradale
-
DIGOS: identificati 12 cittadini extracomunitari e controllate 3 auto.
-
Polizia Stradale: controllati 14 veicoli, 17 persone identificate e una sanzione al Codice della Strada.
Reparto Prevenzione Crimine
-
Posti di controllo con identificazione di 145 persone, di cui 68 con precedenti, e 68 veicoli controllati.
Capoluogo di Crotone
-
Volanti hanno identificato 352 persone, di cui 108 risultate positive, controllato 176 veicoli ed elevato 5 sanzioni al Codice della Strada.
In sintesi, il blitz della Polizia di Stato ha permesso di rafforzare la sicurezza sul territorio, prevenire reati, individuare soggetti pericolosi e scoprire una sala giochi abusiva con sequestro di apparecchi non autorizzati.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano


