CAMBIA LINGUA

Papa Francesco ricoverato: condizioni in lieve miglioramento e cauto ottimismo

Il Pontefice continua la terapia con segnali di ripresa. Fonti vaticane rassicurano sulla stabilità della sua salute.

Papa Francesco ricoverato: condizioni in lieve miglioramento e cauto ottimismo.

Il ricovero di Papa Francesco presso il Policlinico Gemelli ha suscitato grande attenzione in tutto il mondo. Le ultime notizie sullo stato di salute del Pontefice indicano un “lieve miglioramento” delle sue condizioni cliniche, come riportato dal bollettino medico diffuso dalla Santa Sede. Il Santo Padre risulta essere apiretico e con parametri emodinamici stabili, un segnale importante che indica come il cuore stia rispondendo bene alle cure senza subire variazioni significative a causa della terapia in corso.

Anche oggi, Papa Francesco ha passato una nottata tranquilla, poi ha fatto colazione.

Segnali di ripresa e continuità nell’attività lavorativa

Nonostante il ricovero e la necessità di un’attenta osservazione medica, il Papa ha mantenuto un certo livello di attività lavorativa. Fonti vaticane sottolineano che il Pontefice continua a leggere e firmare documenti, oltre a mantenere colloqui telefonici con i suoi stretti collaboratori. Questo dimostra una volontà di proseguire il proprio impegno pastorale nonostante le difficoltà di salute.

Il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Matteo Maria Zuppi, ha espresso fiducia nel recupero di Papa Francesco, sottolineando che la direzione intrapresa è quella giusta. “Siamo tutti preoccupati per il Papa, ma il fatto che abbia fatto colazione, letto i giornali e ricevuto alcune persone dimostra che il recupero procede bene e speriamo avvenga presto”, ha dichiarato Zuppi.

La visita di Giorgia Meloni e le fake news sulle condizioni del Papa

Tra le numerose personalità che hanno fatto visita al Pontefice, spicca la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La premier ha espresso personalmente a Papa Francesco gli auguri di pronta guarigione a nome del governo e del Paese. “Sono molto contenta di averlo trovato vigile e reattivo”, ha dichiarato Meloni, aggiungendo che il Papa ha mantenuto il suo proverbiale senso dell’umorismo.

Proprio in relazione alle speculazioni sulle sue condizioni di salute, Papa Francesco avrebbe scherzato sulle voci circolate nelle ultime ore, secondo cui il Vaticano avrebbe nascosto la sua morte. La Santa Sede ha smentito categoricamente queste affermazioni, ribadendo che vengono fornite informazioni regolari per contrastare le fake news che si diffondono in rete.

Il parere dei medici: prudenza e attenzione massima

I medici che seguono Papa Francesco hanno ribadito l’importanza di evitare qualsiasi situazione che possa compromettere il delicato decorso della sua polmonite. “Non deve prendere neanche un colpo d’aria”, hanno sottolineato gli specialisti, motivo per cui il Pontefice è sottoposto a massima protezione durante la degenza.

Secondo le informazioni fornite dal Vaticano, il Papa è stato colpito da una “polmonite bilaterale”, un’infezione polimicrobica che si è sviluppata su un quadro di bronchiectasie e bronchite asmatiforme. La terapia cortisonica e antibiotica somministrata mira a contrastare l’infezione, con risultati che potrebbero diventare più evidenti nei prossimi giorni. La situazione rimane complessa, ma non critica, come affermato dal cardinale Gianfranco Ravasi, che ha evidenziato la forte resistenza fisica del Pontefice.

Preghiere e annullamenti delle udienze pubbliche

Di fronte alla situazione del Santo Padre, numerosi esponenti della Chiesa hanno espresso il loro sostegno con preghiere e messaggi di vicinanza. Il Patriarca di Gerusalemme dei Latini, cardinale Pierbattista Pizzaballa, ha invitato i fedeli a unirsi in preghiera per una pronta guarigione di Papa Francesco, sottolineando l’importanza del suo ruolo nella guida spirituale della Chiesa.

Nel frattempo, la Santa Sede ha annunciato la cancellazione dell’Udienza Giubilare prevista per il 22 febbraio e la delega della celebrazione della Santa Messa del Giubileo dei Diaconi a monsignor Rino Fisichella.

Il ricovero di Papa Francesco ha sollevato preoccupazioni, ma gli ultimi aggiornamenti offrono un cauto ottimismo. Sebbene la situazione clinica rimanga complessa, i segnali di miglioramento sono incoraggianti e fanno sperare in un progressivo recupero.

Papa Francesco

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×