Papa Francesco: condizioni stabili, continua le terapie e la fisioterapia
Papa Francesco prosegue le terapie e la fisioterapia motoria e respiratoria. La prognosi resta riservata, mentre l’Angelus sarà diffuso solo in forma scritta.
Papa Francesco: condizioni stabili, continua le terapie e la fisioterapia
Papa Francesco prosegue con le terapie e la fisioterapia motoria e respiratoria, mentre la prognosi rimane riservata. Dopo una notte trascorsa in tranquillità, il Santo Padre ha ripreso questa mattina il trattamento prescritto. La Sala Stampa Vaticana ha confermato che la sua giornata di ieri si è svolta tra riposo, preghiera, terapie e un po’ di lavoro.
Sebbene il quadro clinico venga definito stabile, permangono elementi di complessità, e i medici stanno monitorando attentamente l’evoluzione della sua salute. Il Papa continua a ricevere ossigeno secondo un’alternanza tra notte e giorno: ventilazione meccanica con mascherina durante il riposo notturno e ossigenazione ad alti flussi tramite cannule nasali durante il giorno.
Al momento, la Santa Sede invita alla prudenza, spiegando che i medici stanno regolando le cure in base alle condizioni del Pontefice. Questo periodo viene descritto come “un momento di attesa” per valutare i progressi della situazione.
Angelus e celebrazioni: il Papa seguirà a distanza
L’Angelus di domani dovrebbe essere diffuso solo in forma scritta, come già avvenuto nelle ultime tre domeniche. Inoltre, questa sera in Piazza San Pietro si terrà un rosario per la salute del Santo Padre, presieduto dal cardinale Michael Czerny, prefetto del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale.
Domattina, in occasione del Giubileo del Mondo del Volontariato, sarà sempre il cardinale Czerny a presiedere la messa in Piazza San Pietro come delegato del Papa, leggendo l’omelia preparata da Francesco.
Papa Francesco e l’impegno per la tutela della vita
Nonostante la sua condizione di salute, il Pontefice continua a far sentire la sua voce su temi fondamentali. Durante un messaggio rivolto ai partecipanti al pellegrinaggio del Movimento per la Vita, letto dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin nella Basilica Vaticana, Papa Francesco ha ribadito l’importanza della tutela sociale della maternità e dell’accoglienza della vita umana in ogni sua fase.
Nomine ecclesiastiche: il Papa designa tre nuovi vescovi e un ordinario
Dal Policlinico Gemelli, Papa Francesco ha continuato a svolgere le sue attività pastorali, firmando nomine episcopali in diverse parti del mondo.
- In Polonia, il Santo Padre ha accettato la rinuncia all’incarico di ordinario per i fedeli orientali senza gerarchia propria presentata dal cardinale Kazimierz Nycz, nominando come suo successore monsignor Adrian Józef Galbas, Arcivescovo Metropolita di Warszawa.
- In Indonesia, ha nominato P. Bernardus Bofitwos Baru vescovo della diocesi di Timika.
- In India, è stato nominato vescovo di Cuddapah P. Paul Prakash Saginala.
- In Guinea-Bissau, il nuovo vescovo della diocesi di Bafatá sarà P. Víctor Luís Quematcha.
Queste nomine testimoniano il continuo impegno del Pontefice nella guida spirituale della Chiesa, nonostante le difficoltà di salute.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano