Operazione nazionale contro la criminalità giovanile: 305 arresti e oltre 63.000 persone controllate
La Polizia di Stato ha concluso una vasta operazione in numerose province italiane: sequestrate armi, droga e beni rubati. Coinvolti anche gruppi giovanili legati ai “maranza”
Operazione nazionale contro la criminalità giovanile: 305 arresti e oltre 63.000 persone controllate
La Polizia di Stato, con l’impegno degli operatori delle Squadre Mobili presenti su tutto il territorio nazionale, coordinati dal Servizio Centrale Operativo, ha concluso una vasta operazione di polizia giudiziaria in numerose province italiane, nei confronti di giovani dediti a reati contro la persona, il patrimonio o in materia di stupefacenti e di armi, nonché responsabili di comportamenti illeciti che sfociano anche in forme di discriminazione e odio.
Le condotte prevalenti sono riconducibili a tentato omicidio, lesioni, rissa, danneggiamento, estorsione, furto, rapina, spaccio di droga, detenzione e porto illegale di armi, oltre all’utilizzo distorto dei social network e ai cosiddetti reati d’odio. Alcuni dei giovani appartengono a gruppi legati ai “maranza”.
Questi fenomeni, che incidono sulla percezione della sicurezza dei cittadini, non sono più limitati a contesti ad alta densità criminale. I social network rappresentano un moltiplicatore, favorendo emulazione e ampliamento del bacino di riferimento, fino a costituire in alcuni casi il primo gradino verso la criminalità organizzata di stampo mafioso. L’attività degli investigatori, con il supporto dei Reparti Prevenzione Crimine e delle Questure, ha portato a:
-
63.000 persone controllate, di cui 11.000 minorenni;
-
283 maggiorenni arrestati per reati gravi;
-
22 minorenni arrestati per reati contro la persona, il patrimonio, spaccio e detenzione illegale di armi;
-
81 ordinanze di custodia cautelare per maggiorenni e 6 collocamenti in Istituti Minorili;
-
1.110 maggiorenni e 180 minorenni denunciati;
-
829 immobili controllati, tra cui 58 strutture per minori stranieri non accompagnati, 136 sale giochi e 464 esercizi commerciali;
-
17.400 veicoli ispezionati.
Sequestri effettuati
-
19 kg di cocaina, 1 kg di eroina, 79 kg di cannabinoidi, oltre a shaboo, ecstasy, MDMA e benzodiazepine;
-
2 fucili, 36 pistole, 89 coltelli, katane, mazze da baseball, taser e altri strumenti atti ad offendere;
-
gioielli, cellulari, orologi e documenti rubati o contraffatti, banconote false e persino un tesserino falso della Guardia di Finanza;
-
425 sanzioni amministrative per uso di droga e somministrazione illecita di alcolici;
-
1.300 profili social monitorati, di cui 5 inneggianti all’odio e alla violenza.
Nella provincia di Udine sono state identificate 2.449 persone, controllate 986 auto e 11 esercizi pubblici. Due persone sono state arrestate (una per rapina, l’altra per droga), mentre altre 19 sono state denunciate, tra cui 3 minorenni.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

