CAMBIA LINGUA

Operazione “Jad Mobile 8”: controlli rafforzati della Polizia di Stato contro il traffico illecito di veicoli

L’azione coordinata da FRONTEX coinvolge 17 Paesi UE e 8 Stati terzi. In Italia controllati 5.000 veicoli, arrestate 20 persone e sequestrati 124 mezzi rubati o riciclati.

Operazione “Jad Mobile 8”: controlli rafforzati della Polizia di Stato contro il traffico illecito di veicoli.

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha attivato su tutto il territorio nazionale un dispositivo rafforzato di controlli volto a contrastare il traffico illecito di veicoli, nell’ambito dell’operazione “JAD Mobile 8”, promossa da FRONTEX.

Si tratta dell’ottava edizione della grande operazione internazionale che ha visto il coinvolgimento delle principali forze di polizia europee, oltre che di EUROPOL e INTERPOL, svolgendosi in simultanea in 17 Stati dell’Unione Europea e in 8 Paesi terzi.

In Italia, gli equipaggi della Polizia Stradale schierati sulle principali arterie stradali e autostradali che conducono alle frontiere terrestri e marittime hanno effettuato controlli mirati su mezzi e persone.

Grazie al supporto degli esperti di identificazione veicoli, le verifiche sono state estese anche a autodemolitori, officine meccaniche ed esercizi pubblici.

L’attività ha avuto l’obiettivo di intercettare mezzi rubati, riciclati o oggetto di appropriazione indebita, inclusi numerosi veicoli in leasing o a noleggio, sempre più spesso sottratti e successivamente esportati mediante documenti di circolazione falsificati.

Durante i controlli, gli agenti hanno inoltre scoperto e interrotto altre attività criminali collegate a: traffico di drogacontraffazione di merci, e immigrazione clandestina.

Risultati dell’operazione JAD Mobile 8 in Italia

Nell’arco dei 12 giorni di attività, su tutto il territorio nazionale sono stati:

  • 5.000 i veicoli controllati

  • 5.400 le persone identificate

  • 20 le persone arrestate

  • 47 le denunciate a piede libero

  • 124 i veicoli sequestrati (o loro parti), risultati rubati o riciclati

  • 32 kg di sostanza stupefacente sequestrati

  • 8.500 kg di merci e tabacchi lavorati esteri di contrabbando sequestrati

Un bilancio che conferma l’efficacia di un dispositivo operativo imponente e la capacità della Polizia di Stato di contrastare fenomeni criminali sempre più articolati e transnazionali.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×