CAMBIA LINGUA

Monte Bondone: Polizia locale sulle piste, 150 soccorsi e 18 sanzioni.

Quattro agenti sciatori in servizio per garantire sicurezza e assistenza. Invito alla prudenza, al rispetto delle regole e all’uso del casco.

Monte Bondone: Polizia locale sulle piste, 150 soccorsi e 18 sanzioni.

Entra nel vivo la stagione invernale sul Monte Bondone. In vista dell’aumento delle presenze durante le settimane bianche e le vacanze di Carnevale, il gruppo sciatori della Polizia locale richiama l’attenzione degli appassionati dello sci e delle ciaspole sull’importanza del rispetto delle regole e della prudenza sulle piste.

Quest’anno, nonostante le scarse precipitazioni, l’affluenza sulle piste è stata intensa, con una significativa presenza di sciatori stranieri. Dal 6 dicembre a oggi, la Polizia locale è stata operativa ogni giorno per garantire controllo, sicurezza e soccorso sulle piste, con due agenti nel turno diurno e due in quello notturno.

Interventi e sanzioni

L’impegno della Polizia locale ha portato a 150 soccorsi, suddivisi in:

  • 14 interventi per scontri tra sciatori,
  • 116 per cadute accidentali,
  • 20 per malori,
  • 5 casi che hanno richiesto l’elisoccorso.

Oltre agli interventi per infortuni, gli agenti hanno fornito assistenza a numerosi sciatori che, pur non essendo feriti, si sono trovati in difficoltà e sono stati accompagnati con la motoslitta per il rientro.

Inoltre, sono state comminate 18 sanzioni, di cui:

  • quasi la metà per scialpinisti che hanno attraversato le piste durante gli orari di apertura,
  • altre per velocità non adeguata alle proprie capacità e per scontri causati da comportamenti imprudenti,
  • alcune per mancanza dell’assicurazione obbligatoria.

Invito all’uso del casco e al rispetto delle regole

La Polizia locale sottolinea l’importanza di indossare il casco, anche per coloro che non sono obbligati per legge (attualmente l’obbligo riguarda solo i minori di 18 anni).

Molti incidenti hanno provocato traumi cranici che si sarebbero potuti evitare o ridurre con l’uso del casco. Si riscontra ancora resistenza tra gli sciatori tra i 35 e i 50 anni, ai quali si raccomanda fortemente di proteggersi sempre.

Scialpinismo e ciaspole: rispetto dei tracciati

Anche in questa stagione si registra una crescente presenza di scialpinisti e ciaspolatori, con numeri che nei fine settimana variano tra 300 e 500 persone.

Molti di loro risalgono da Vaneze fino a Vason, per poi proseguire fino in cima al Palon grazie alla nuova pista dei Mughi. Tuttavia, per garantire la sicurezza di chi ha acquistato uno skipass, chi pratica lo scialpinismo o la risalita con le ciaspole deve utilizzare tracciati sicuri e separati dalle piste sciabili.

L’invito della Polizia locale è rispettare le regole, collaborando per mantenere un ambiente sicuro e piacevole per tutti.

Polizia Municipale Trento – Servizio Sicurezza Piste
Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×