CAMBIA LINGUA

Il Capo della Polizia Pisani in missione a Washington: accordi con FBI, DEA e agenzie USA per cyber-sicurezza, lotta al narcotraffico e formazione congiunta

Il Capo della Polizia firma accordi con le agenzie USA: focus su terrorismo, criminalità organizzata, attacchi informatici e addestramento NOCS.

Il Capo della Polizia Pisani in missione a Washington: accordi con FBI, DEA e agenzie USA per cyber-sicurezza, lotta al narcotraffico e formazione congiunta.

Washington DC (USA) – Si è conclusa la visita istituzionale del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, negli Stati Uniti. Durante la missione a Washington, Pisani ha incontrato i vertici delle principali agenzie federali americane, rafforzando la cooperazione tra Italia e Stati Uniti in materia di sicurezza, cybercrime, contrasto al narcotraffico e lotta al terrorismo.

Incontri con FBI, DEA, Homeland Security, Secret Service e Diplomatic Security Service

Nel corso della visita, il Prefetto Pisani ha incontrato:

  • Kash Patel, Direttore del Federal Bureau of Investigation (FBI)
  • Derek Gordon, Acting Director dell’Homeland Security Investigations (HSI)
  • George Papadopoulos, Principal Deputy Administrator della Drug Enforcement Administration (DEA)
  • Sean Curran, Direttore dell’US Secret Service
  • Thad Osterhout, Acting Director del Diplomatic Security Service (DSS)

Con ciascuna delle autorità statunitensi, sono stati definiti ambiti strategici di cooperazione e si è dato impulso all’avvio di intese tecniche operative.

Direttore DEA Terrance ‘Terry’ Cole e il Capo della Polizia Pisani
Direttore DEA Terrance ‘Terry’ Cole e il Capo della Polizia Pisani

Accordo con l’FBI: cyber attacchi e criminalità sudamericana

Con il Direttore del FBI, il focus si è concentrato sulle organizzazioni criminali sudamericane e sulla crescente minaccia rappresentata dagli attacchi informatici. È stata inoltre programmata una visita di esperti italiani all’Innovation Center dell’Alabama, per l’avvio di corsi di formazione congiunti, scambio tecnologico e condivisione di software investigativo in materia di terrorismo e crimine digitale.

Homeland Security, Secret Service e DSS: collaborazione sui dati e cyber-sicurezza

Direttore Diplomatic Security Service , Thad Osterhout e il Capo della Polizia Pisani
Direttore Diplomatic Security Service , Thad Osterhout e il Capo della Polizia Pisani

 

Con i vertici di HSI, Secret Service e DSS, il Capo della Polizia ha avviato le procedure per intese tecniche finalizzate allo scambio di dati operativi e alla cooperazione nei settori informatici e investigativi. Un passo cruciale per rafforzare le difese digitali in vista di eventi ad alta sensibilità come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

DEA: operazione congiunta contro il traffico di Fentanyl e la “Triple Frontera”

Con la DEA, è stata formalizzata una futura collaborazione per contrastare il narcotraffico internazionale, in particolare le organizzazioni criminali messicane responsabili del traffico di Fentanyl. Particolare attenzione è stata riservata alla regione della Triple Frontera (Brasile, Argentina, Paraguay), ritenuta una delle principali rotte per l’ingresso della droga in Europa.

Corso di alta specializzazione NOCS in Italia per agenti americani

Durante l’incontro con il Secret Service, è stato definito un corso di alta formazione in Italia, presso la Scuola di Polizia di Spinaceto (Roma), sede dell’addestramento dei NOCS (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza). Il programma sarà dedicato agli agenti americani addetti alle scorte operative in Europa, anche in vista della gestione della sicurezza durante le prossime Olimpiadi invernali del 2026.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×