Giornata Nazionale contro la Pedofilia e la Pedopornografia: un impegno quotidiano per la tutela dei minori.
Ogni anno, il 5 maggio, l’Italia celebra la Giornata Nazionale contro la Pedofilia e la Pedopornografia, un momento di riflessione ma soprattutto di azione concreta per riaffermare l’impegno delle Istituzioni nella lotta contro uno dei crimini più odiosi e devastanti: l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori, anche in ambiente digitale.
La risposta istituzionale: prevenzione, controllo e repressione
La Polizia di Stato, attraverso la specializzazione della Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Sicurezza Cibernetica, è in prima linea nel contrasto a queste minacce, sempre più complesse e in continua evoluzione. La trasformazione digitale, l’uso dell’intelligenza artificiale generativa e la proliferazione di strumenti per l’anonimato online hanno aperto nuovi scenari criminali, rendendo ancora più insidioso il fenomeno.
Per affrontare queste sfide, è attiva una fitta rete territoriale composta da 100 uffici della Polizia Postale, supportati da Centri Nazionali con competenze operative e di coordinamento, capaci di rispondere in maniera efficace alle richieste di sicurezza della popolazione.
Tra questi, spicca il ruolo fondamentale del Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO), istituito nel 2006. Questo centro ha competenza esclusiva nella lotta contro lo sfruttamento sessuale dei minori su Internet e coordina le indagini più delicate, spesso condotte in modalità undercover, con l’impiego di tecnologie all’avanguardia.
Dati allarmanti, azione incisiva
Il Report 2024 restituisce un quadro preoccupante ma anche un segnale chiaro dell’efficacia dell’azione investigativa:
- Oltre 2.800 casi trattati
- Circa 1.000 perquisizioni effettuate
- 147 arresti e 1.037 persone denunciate
Nel primo trimestre del 2025, l’incremento dei numeri è stato significativo:
- 118 arresti, con un aumento del 293% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
- 427 denunce (+53%)
- Più di 370 perquisizioni delegate (+28%)
Uno degli aspetti più critici rimane l’adescamento online, che colpisce prevalentemente la fascia d’età tra i 14 e i 16 anni. Nonostante un calo nei casi di diffusione illecita di contenuti sessuali espliciti, la minaccia rimane concreta e richiede massima attenzione.
Prevenzione e cultura digitale: un investimento necessario
Oltre all’attività repressiva, la Polizia Postale si distingue anche per un’intensa attività preventiva e formativa. Nei primi mesi del 2025:
- Sono stati analizzati oltre 43.000 siti, di cui 2.800 oscurati tramite la Black List del CNCPO.
- Le campagne educative hanno raggiunto oltre 164.000 studenti, 2.900 genitori e più di 10.000 insegnanti.
Tra le iniziative più impattanti, la mostra fotografica itinerante “SuperEroi” ha già coinvolto oltre 16.000 visitatori, tra cui 4.200 studenti, offrendo uno sguardo toccante e realistico sul lavoro quotidiano degli operatori che combattono la pedopornografia online.
Cooperazione internazionale e sinergie con la società civile
Il contrasto a questi crimini non conosce confini. È per questo che la collaborazione internazionale è sempre più strategica. Attraverso lo scambio di informazioni, l’invio di formatori e la costituzione di task force investigative comuni, la Polizia Postale partecipa attivamente al coordinamento con le forze di polizia estere.
Essenziale anche il coinvolgimento delle organizzazioni non governative, che operano sul territorio a stretto contatto con i minori, offrendo supporto, protezione e strumenti di educazione digitale.
La Giornata Nazionale contro la Pedofilia e la Pedopornografia non è solo una ricorrenza simbolica, ma un’occasione per ribadire l’impegno costante dello Stato nella protezione dei bambini e degli adolescenti. Un impegno che si traduce in numeri, in azioni concrete, ma soprattutto in una visione di futuro in cui la tecnologia sia sempre più al servizio della legalità e della sicurezza dei più fragili.
REPORT 2025 DELLA POLIZIA DI STATO
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

