Cecilia Sala è libera: un successo diplomatico che unisce l’Italia
Il ritorno a casa della giornalista italiana detenuta in Iran celebra l’unione diplomatica del Paese.
Cecilia Sala è libera: un successo diplomatico che unisce l’Italia.
Dopo settimane di ansia e speranza, la giornalista Cecilia Sala è finalmente tornata in Italia. Detenuta in Iran dal 19 dicembre scorso, Sala è atterrata all’aeroporto di Ciampino alle 16:15 di oggi, accompagnata da un aereo C130 dell’Aeronautica Militare. Ad accoglierla erano presenti la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, insieme a numerosi esponenti del governo e rappresentanti delle istituzioni. Il ritorno di Cecilia Sala è stato possibile grazie a un intenso lavoro diplomatico portato avanti dall’Italia, con il supporto degli Stati Uniti e, secondo alcuni osservatori, anche della Santa Sede.
Il rilascio: una svolta diplomatica
La notizia del rilascio di Cecilia Sala è stata annunciata questa mattina alle 11:24 con un comunicato ufficiale di Palazzo Chigi: “È decollato pochi minuti fa da Teheran l’aereo che riporta a casa la giornalista Cecilia Sala”. Il messaggio sottolineava l’importanza di un intenso lavoro diplomatico e di intelligence che ha portato alla liberazione della giornalista. La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha informato personalmente i genitori di Cecilia, esprimendo gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a questo importante risultato.
Secondo Guido Crosetto, Ministro della Difesa, “il rilascio è il frutto di un lavoro immenso da parte della squadra diplomatica italiana, con un ruolo di primo piano svolto dalla Presidente del Consiglio”. Anche Antonio Tajani ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra: “Fin dall’inizio abbiamo lavorato tutti nella stessa direzione per riportare a casa Cecilia in tempi brevi”.
L’abbraccio a Ciampino: emozione e gratitudine
L’atterraggio del C130 a Ciampino è stato accolto da un lungo applauso delle autorità e del personale presente. Giorgia Meloni, rivolgendosi a Cecilia, ha detto: “Adesso devi solo stare serena. Sei stata forte”. Tra le prime parole della giornalista, rivolte al padre Renato Sala, un semplice ma toccante “Papà, ti voglio bene. Finalmente questa parentesi si è chiusa”.
Ad attendere Cecilia c’erano anche sua madre, Elisabetta Vernoni, e il compagno Daniele Raineri. “Era la solita Cecilia, ma provata e stanca”, ha dichiarato Raineri, aggiungendo: “Questa storia ha avuto due protagoniste: Cecilia Sala e Giorgia Meloni”.
Il contesto della liberazione
L’arresto di Cecilia Sala in Iran aveva suscitato preoccupazione in Italia e a livello internazionale. Detenuta nel carcere di Evin, noto per le sue dure condizioni, la giornalista aveva fatto sapere di aver ricevuto due pacchi dall’ambasciata italiana e un letto solo il giorno prima del suo rilascio.
Secondo la docente ed esperta di Iran Farian Sabahi, la rapidità con cui è stata ottenuta la liberazione di Cecilia dimostra gli ottimi rapporti tra Italia e Iran. Un altro elemento cruciale è stata la presenza sul campo del direttore dell’Agenzia di Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE), Giovanni Caravelli, che si è recato personalmente a Teheran per accompagnare Cecilia nel suo viaggio verso casa.
Le implicazioni diplomatiche: il caso Abedini
La liberazione di Cecilia Sala potrebbe aprire nuove strade diplomatiche anche per il caso di Mohammad Abedini Najafabadi, un ingegnere iraniano arrestato a Milano il 16 dicembre su richiesta di estradizione degli Stati Uniti. Sebbene le autorità iraniane abbiano sempre negato un collegamento diretto tra i due casi, la coincidenza temporale ha sollevato speculazioni.
Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, il cui ruolo è cruciale per decidere il futuro di Abedini, ha dichiarato che al momento non ci sono provvedimenti imminenti, ma ha lasciato aperte possibili evoluzioni nelle prossime ore.
La reazione dell’Italia
La liberazione di Cecilia Sala è stata accolta con entusiasmo in tutta Italia. Un instant report realizzato da Vis Factor ha rivelato che il 95% dei commenti sui social media è positivo, con l’emozione dominante di gioia (75%). Il governo italiano è stato ampiamente lodato per l’impegno dimostrato, con particolare riconoscimento alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro Antonio Tajani.
Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso il suo apprezzamento per il risultato ottenuto, congratulandosi personalmente con Meloni e telefonando alla madre di Cecilia Sala.
Il ritorno a casa
Dopo essere stata ascoltata dai carabinieri del ROS a Ciampino, Cecilia Sala potrà finalmente tornare nella sua casa romana, dove i vicini hanno affisso un cartello di benvenuto con la scritta: “Bentornata Cecilia” e un disegno della bandiera italiana. La madre di Cecilia ha raccontato gli istanti di gioia che hanno preceduto l’abbraccio con la figlia: “Avevamo fretta di chiudere la telefonata per correre a trovarci. Era la voce di sempre, già diversa da quella che avevo sentito nei giorni precedenti”.
Il ritorno di Cecilia Sala segna la fine di una parentesi dolorosa e l’inizio di una nuova fase di serenità per la giornalista e la sua famiglia. Per l’Italia, rappresenta un successo diplomatico e un momento di unità nazionale.
La liberazione di Cecilia Sala è un esempio emblematico di come diplomazia, collaborazione internazionale e determinazione possano portare a risultati straordinari. La storia di Cecilia è una testimonianza di forza e resilienza personale, ma anche di un Paese che, unito, è riuscito a riportare a casa una sua cittadina in tempi record. Bentornata, Cecilia.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano