Allerta rossa per il maltempo: continuano le criticità in Emilia e Toscana, evacuazioni e viabilità bloccata
Continua il maltempo in Emilia-Romagna e Toscana: evacuazioni, strade chiuse e allerta rossa per il rischio idraulico. Il Governo e la Protezione Civile pronti a intervenire per supportare le comunità colpite.
Allerta rossa per il maltempo: continuano le criticità in Emilia e Toscana, evacuazioni e viabilità bloccata
Evacuazioni lungo l’asta del Lamone a Ravenna
A causa della grave criticità idraulica lungo il fiume Lamone, il Comune di Ravenna ha disposto evacuazioni nelle frazioni a rischio. Santerno e Ammonite devono essere evacuate completamente, mentre per altre zone valgono misure specifiche. È stato allestito un punto di accoglienza per chi ne ha bisogno.
In considerazione della criticità idraulica in atto, sono state disposte dal Comune di Ravenna evacuazioni che riguardano le frazioni lungo l’asta del Lamone.
L‘evacuazione è totale per Santerno e Ammonite, dal confine col comune di Russi alla rotonda delle Ammonite.
Per quanto riguarda invece le frazioni di Mezzano, Glorie, Borgo Masotti, Torri, Grattacoppa, Conventello e San Romualdo, chi si trova entro i 300 metri dall’argine del Lamone deve lasciare l’immobile. Tutti gli altri possono recarsi ai piani alti, ovviamente solo se si trovano in un immobile a più piani.
Chi non può essere ospitato da familiari o amici può andare al punto di accoglienza predisposto dal Comune nelle palestre dell’Iti e dei Geometri, con ingresso da via Cassino, che sarà aperto dalle ore 18 di oggi, venerdì 14 marzo.
A Pisa allerta rossa per l’Arno

La situazione a Livorno e Pistoia
A causa delle fortissime piogge anche a Livorno sono state disposte diverse chiusure stradali per motivi di sicurezza. Tra le principali arterie chiuse figurano via Firenze, il Romito, la Variante Aurelia (tratto sud) e la galleria di Montenero. La situazione non accenna a migliorare, sta salendo il livello dei rii a causa delle fortissime piogge e per questo sono state prese una serie di decisioni che riguardano la viabilità.
E’ stata chiusa via Firenze. Anas ha chiuso il Romito Chiusa la Variante Aurelia, nel tratto sud. E’ possibile percorrerla da Livorno Sud verso Nord. Chiusa la galleria di Montenero
A Pistoia invece è stato chiuso un tratto di strada di via Bassa di San Sebastiano, nella zona di Barba, a confine con Quarrata.
Messaggi di sostegno da tutta Italia
Data la situazione critica non mancano messaggi di supporto, la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha espresso solidarietà alle popolazioni dell’Emilia-Romagna e della Toscana, colpite dal maltempo. Ha inoltre annunciato la disponibilità della Protezione Civile sarda a intervenire per supportare le operazioni di emergenza, qualora necessario.
“A nome dei sardi e della Regione Autonoma della Sardegna esprimo vicinanza alle popolazioni dell’Emilia Romagna e della Toscana, che in queste ore stanno patendo gravi sofferenze dovute al maltempo che sta colpendo i loro territori, e ai colleghi presidenti Michele De Pascale ed Eugenio Giani, che si trovano a dover gestire una situazione critica che mette in pericolo i cittadini“, afferma la presidente Alessandra Todde.
“In un momento del genere bisogna dare sostanza alla solidarietà. Per questo – prosegue la presidente– assieme all’assessora della Difesa dell’Ambiente e della Protezione Civile, Rosanna Laconi, mettiamo a disposizione dei presidenti De Pascale e Giani, le forze della Protezione civile regionale, qualora la situazione lo richiedesse e i presidenti De Pascale e Giani ne abbiano necessità. Abbiamo già informato il direttore generale Mauro Merella, che coordina in prima persona proprio le emergenze, per predisporre tutte le azioni propedeutiche alla partenza delle forze di protezione civile“.
Anche il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso vicinanza alle popolazioni colpite dal maltempo nelle diverse zone d’Italia, ribadendo il pieno supporto del governo: “Il mio pensiero va alle popolazioni colpite dal maltempo che sta investendo diverse zone d’Italia, causando gravi danni e difficoltà ai cittadini. Un sentito ringraziamento a tutte le forze dell’ordine e ai soccorritori che, con impegno e professionalità, stanno prestando aiuto alle comunità colpite – aggiunge – il Governo è al fianco delle popolazioni in difficoltà e garantirà ogni supporto necessario”.
La premier Meloni ha fatto sapere di avere avuto contatti continui sia con il ministro Nello Musumeci sia con il capo del dipartimento della Protezione civile Fabio Ciciliano.
Continui interventi e strade chiuse
Per il maltempo attualmente sono dispiegati 539 unità dei vigili del fuoco, dislocati nelle zone più critiche della Toscana.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

