Cremona, Regione Lombardia premia 32 nuove attività storiche: Guidesi “Valorizziamo chi incarna la forza della nostra terra”
Consegnato il marchio identificativo alle imprese attive da almeno 40 anni. L’assessore Guidesi: “Riconoscimento a chi ha saputo resistere e innovare nel tempo, contribuendo alla vitalità economica della Lombardia”.
Cremona, Regione Lombardia premia 32 nuove attività storiche: Guidesi “Valorizziamo chi incarna la forza della nostra terra”.
Regione Lombardia prosegue il tour di valorizzazione delle Attività storiche con una nuova tappa a Cremona, dove sono state premiate 32 imprese che hanno ottenuto il marchio identificativo regionale destinato a negozi, locali e botteghe artigiane attive da almeno 40 anni senza interruzioni.
L’iniziativa, promossa dall’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, rientra nel programma itinerante di riconoscimento delle attività che rappresentano un patrimonio economico, sociale e culturale del territorio lombardo.

La cerimonia si è svolta presso la Camera di Commercio di Cremona, alla presenza dello stesso Guidesi e del presidente di Unioncamere Lombardia e della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, Gian Domenico Auricchio.
Per il quarto anno consecutivo, la consegna dei riconoscimenti avviene attraverso un tour che tocca tutte le province lombarde, in collaborazione con le Camere di Commercio, per rendere omaggio direttamente sul territorio alle realtà che hanno saputo resistere ai cambiamenti del mercato e trasmettere il valore della tradizione imprenditoriale.
“Il marchio – ha dichiarato l’assessore Guido Guidesi – rappresenta il ringraziamento di Regione Lombardia a chi incarna l’anima e la forza della nostra terra. Queste attività, spesso a conduzione familiare, offrono servizi di qualità, lavoro e identità alle comunità locali. Se la Lombardia è leader economico-sociale, lo deve anche a chi ha saputo rinnovarsi nei decenni, mantenendo viva la passione e la professionalità”.

Attualmente sono 4.477 le Attività storiche riconosciute in Lombardia, di cui 371 nella provincia di Cremona.
Tra le nuove attività riconosciute nel 2025, figurano 9 botteghe artigiane storiche, 13 locali storici e 10 negozi storici, distribuiti in diversi comuni della provincia tra cui Cremona, Crema, Casalmaggiore, Soncino, Soresina e Castelverde.
Il riconoscimento si affianca al bando “Imprese storiche verso il futuro”, promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Unioncamere Lombardia, che sostiene le aziende iscritte all’albo con contributi a fondo perduto fino al 50% degli investimenti in innovazione, ricambio generazionale, riqualificazione dei locali e restauro.
Per il territorio di Cremona, nel 2024 il bando ha finanziato 24 imprese per un totale di 347.439 euro.
“Dietro queste insegne storiche – ha aggiunto Guidesi – ci sono persone e famiglie che hanno attraversato generazioni, resistendo alle difficoltà e contribuendo a costruire la credibilità economica della Lombardia. Sono il cuore delle nostre comunità”.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

