Polizia di Stato di Cosenza: esercitazione operativa del negoziatore
Simulazione di gestione di ostaggi con team specializzato: il Questore ringrazia tutti gli operatori coinvolti.
Polizia di Stato di Cosenza: esercitazione operativa del negoziatore.
Il 20 novembre, presso l’Auditorium A. Guarasci di Cosenza, si è svolta la seconda esercitazione operativa dedicata alla figura del negoziatore della Polizia di Stato, recentemente introdotta anche nella Questura bruzia.
La figura del negoziatore, istituita a livello nazionale con decreto ministeriale, opera insieme alla Squadra di negoziazione composta da personale della Squadra Mobile, Digos, UPGSP, Ufficio Sanitario e Polizia Scientifica.

Una volta attivata dal Questore, questa squadra ha il compito di gestire e risolvere eventi critici complessi, come minacce all’ordine pubblico o situazioni che mettono in pericolo la vita delle persone.
Per questa esercitazione, che ha visto impegnato per la prima volta il secondo negoziatore qualificato della Questura di Cosenza, è stato ricreato uno scenario ad alta criticità: una persona non collaborativa tratteneva degli ostaggi, minacciandoli di morte.
Grazie alla lunga trattativa condotta dal negoziatore, supportato dal team, l’offender è stato convinto a rilasciare gli ostaggi e arrendersi.

La simulazione è stata svolta secondo le direttive della Direzione Centrale Anticrimine, che ha inviato personale specializzato in qualità di osservatore. Sono inoltre intervenute la SIC – Squadra Interventi Critici del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale e la UOPI della Questura di Napoli.
Fondamentale anche il supporto di una psicologa della Scuola Allievi Agenti di Vibo Valentia, del negoziatore già formato della Questura di Cosenza e di personale specializzato proveniente dalle Questure di Reggio Calabria e Catanzaro.

All’attività hanno collaborato anche Provincia di Cosenza, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Croce Rossa Italiana, garantendo un realismo operativo elevato.
Il Questore di Cosenza ha concluso l’evento esprimendo “grande soddisfazione” e ringraziando tutto il personale coinvolto, sottolineando l’importanza formativa di questo tipo di esercitazioni e invitando a far tesoro dell’esperienza maturata.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

