Como, Guardia di Finanza: bilancio estivo dei soccorsi alpini in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta
La Sezione Aerea di Varese impegnata in 29 interventi di ricerca e soccorso con elicotteri AW169, salvando 15 escursionisti e individuando 4 dispersi senza vita grazie alla tecnologia avanzata e alla sinergia con il Soccorso Alpino
Como, Guardia di Finanza: bilancio estivo dei soccorsi alpini in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta
Con la conclusione del periodo estivo, è tempo di bilanci per la Sezione Aerea di Varese, impegnata sull’arco alpino di Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta in attività di ricerca e soccorso per la salvaguardia della vita umana.
Quest’anno, per aumentare rapidità ed efficacia degli interventi in media e alta montagna, presso il Reparto di Volo delle Fiamme Gialle è stato predisposto un piano di coordinamento che ha previsto, con una periodica turnazione, la presenza in sede di tecnici di elisoccorso delle Stazioni del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.), pronti a muoversi a bordo degli elicotteri negli scenari emergenziali.
L’esito dell’attività dimostra la volontà della Guardia di Finanza di offrire un servizio di prossimità per il cittadino, finalizzato alla salvaguardia della vita umana in ambiente montano. Gli elicotteri AW169, di stanza a Venegono Superiore, hanno preso parte a 29 interventi di ricerca e soccorso, traendo in salvo 15 escursionisti e individuando 4 dispersi senza vita.
Nei servizi di soccorso è stata particolarmente utile la tecnologia “IMSI – IMEI Catcher”, in dotazione agli aeromobili del Corpo, capace di localizzare apparati di telefonia cellulare GSM/UMTS/LTE rilevando i dati di posizione tramite i codici identificativi IMSI e IMEI.
La sinergia tra Sezione Aerea di Varese, Stazioni del Soccorso Alpino (S.A.G.F.) e unità cinofile è stata il valore aggiunto delle operazioni, cui si aggiungono le collaborazioni con il Commissario di Governo per la ricerca di persone scomparse e con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.).
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

