Ortigia Film Festival 2025: trionfa 6:06 di Tekla Taidelli, ospiti d’onore Fabrizio Gifuni e Barbara Bouchet
Si chiude a Siracusa la XVII edizione di Ortigia Film Festival: trionfa 6:06 di Tekla Taidelli, premi a Davide Valle, Giovanni Esposito e a documentari e corti di respiro internazionale.
Ortigia Film Festival 2025: trionfa 6:06 di Tekla Taidelli, ospiti d’onore Fabrizio Gifuni e Barbara Bouchet.
Siracusa, 27 settembre 2025 – Cala il sipario sulla XVII edizione dell’Ortigia Film Festival, appuntamento ormai imprescindibile per il cinema italiano e internazionale. Dal 20 al 27 settembre, la città di Siracusa ha ospitato registi, attori e autori in un calendario ricco di proiezioni, incontri e premi.
La serata finale, condotta da Monica Cartia e Alessio Accardo, ha visto protagonisti d’eccezione Fabrizio Gifuni e Barbara Bouchet, insigniti del Premio OFF17 all’Eccellenza cinematografica per la loro carriera e il contributo dato alla settima arte.

I vincitori principali
Il Premio Miglior Film OFF17 è andato a 6:06 di Tekla Taidelli, definito dalla giuria un’opera “matura, rigorosa e capace di trasformare una condizione interiore in forma cinematografica, costruendo un tempo narrativo sospeso e claustrofobico”.

Per lo stesso film, Davide Valle ha ricevuto il Premio Miglior Interprete: la sua interpretazione del protagonista Leo è stata elogiata come “un viaggio negli abissi dell’animo umano, offerto con generosità e intensità”.
Il Premio Miglior Sceneggiatura è stato attribuito a Nero, diretto da Giovanni Esposito e scritto con Francesco Prisco e Valentina Farinaccio, per “l’uso del realismo magico capace di unire dramma, commedia e dimensione onirica, regalando personaggi vivi e palpitanti”.
Nella sezione documentari, il Premio CSC “Sebastiano Gesù” è stato vinto da Fiume o morte! di Igor Bezinovic, apprezzato per “la capacità di offrire una visione contemporanea e dissacrante di un’epoca buia della nostra storia”.
La giuria ha assegnato una Menzione Speciale a Lasciateci perdere di Niccolò Ferrero, che racconta la Nazionale di Calcio Non Vedenti con delicatezza e intensità.

Cortometraggi e menzioni speciali
Il Premio Miglior Cortometraggio è andato a Amplified di Dina Naser, “per l’uso innovativo del linguaggio sensoriale e la forza di un racconto che va oltre le immagini e le parole”.
Il corto ha conquistato anche il Premio Laser Film OFF17, confermando la sua qualità tecnica e narrativa.
Un’altra Menzione Speciale è stata assegnata a The Boy with the White Skin di Simon Panay, che unisce realismo quasi documentaristico e potenza simbolica, raccontando una storia di formazione e denuncia sullo sfruttamento delle risorse africane.

I premi del pubblico
Grande attesa, come sempre, per i premi assegnati dal pubblico:
- Miglior Film: Afrodite di Stefano Lorenzi,
- Miglior Documentario: Claudia fa brutti sogni di Eleonora Sardo e Marco Zenoni,
- Miglior Cortometraggio: Una notte ancora di Carmelo Segreto.
Tra i riconoscimenti speciali, il Premio Stefano Amadio al “film veramente indipendente” è andato a 6:06 di Tekla Taidelli, a conferma del sostegno del Festival al cinema indipendente.
Il film Amata di Elisa Amoruso ha ricevuto un ulteriore Premio Speciale per l’originalità della sua visione.
Ospiti e collaborazioni
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di numerosi volti noti del cinema e della cultura: da Ambra Angiolini a Virgilio Villoresi, da Valentina Cervi a Lucrezia Lante della Rovere, passando per Filippo Scotti, Ester Pantano, Saverio La Ruina, Lucia Sardo e molti altri.
A moderare alcuni incontri è stata Laura Delli Colli, membro del Comitato Culturale del festival, mentre la manifestazione ha potuto contare anche sulla collaborazione del Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
Il Festival, diretto da Lisa Romano e Paola Poli e organizzato dall’Associazione culturale Sa.Li.Ro’, ha confermato la sua vocazione internazionale e l’attenzione al cinema d’autore.
Un festival in crescita
L’Ortigia Film Festival è negli anni diventato un punto di riferimento del panorama culturale, tanto da ricevere la Medaglia del Presidente della Repubblica. Anche quest’anno ha potuto contare sul sostegno del MiC, del Comune di Siracusa, della Regione Siciliana, della Sicilia Film Commission, della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e dell’Unesco.
Tra i media partner figurano Rai Cultura, Rai Movie, Rai Radio 3, Cinecittà News, Cinematographe.it, Taxidrivers, The Hot Corn, Modern Times Review, La Sicilia, SiracusaNews, Tris e TamTamTv.
La XVII edizione dell’Ortigia Film Festival ha ribadito il ruolo di Siracusa come crocevia culturale e cinematografico del Mediterraneo. Con un cartellone che ha unito cinema indipendente, opere prime, documentari e cortometraggi internazionali, il Festival continua a crescere come laboratorio di sperimentazione e incontro tra artisti, pubblico e critica.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

