Catania, chiuso centro di medicina estetica abusivo: denunciato studente di medicina, sequestrati farmaci pericolosi
Operazione dei Carabinieri del NAS di Catania: scoperto un ambulatorio clandestino in una casa privata. Sequestrate 80 confezioni di farmaci illegali, tra cui botulino e acido ialuronico. Giro d’affari da oltre 75 mila euro nei primi mesi del 2025.
Catania, chiuso centro di medicina estetica abusivo: denunciato studente di medicina, sequestrati farmaci pericolosi.
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Catania hanno scoperto e chiuso un centro di medicina estetica completamente abusivo, ricavato all’interno di una civile abitazione nella provincia etnea.
Un giovane studente di medicina fuori corso, titolare di partita IVA per commercio ambulante, è stato denunciato per esercizio abusivo della professione sanitaria.
Ambulatorio abusivo in casa
Nel corso delle attività di indagine e controllo a tutela della sicurezza e della salute pubblica, i militari hanno individuato un ambulatorio clandestino di medicina estetica allestito all’interno di un appartamento, totalmente privo di autorizzazioni sanitarie.
All’interno, venivano eseguiti trattamenti estetici invasivi a base di botulino e acido ialuronico, in condizioni potenzialmente pericolose per la salute dei clienti.
Durante la perquisizione domiciliare, disposta dall’Autorità Giudiziaria etnea, i Carabinieri del NAS hanno sequestrato 80 confezioni di farmaci illegali e dispositivi medici di vario tipo (aghi, cannule, bende e siringhe).
Molti dei medicinali, tra cui preparati a base di tossina botulinica e acido ialuronico, erano di provenienza estera e privi dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) rilasciata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Nel materiale sequestrato sono stati trovati anche registri e schede pazienti, contenenti generalità, trattamenti e tariffe applicate, che hanno consentito di ricostruire un giro d’affari illecito di oltre 75.000 euro nel solo primo quadrimestre del 2025.
Lo studente di medicina, privo di qualsiasi titolo abilitante, è stato denunciato per esercizio abusivo della professione di medico estetico.
L’intera attività rientra nel più ampio piano di controlli dei Carabinieri del NAS di Catania, volto a contrastare l’abusivismo sanitario e la distribuzione di farmaci non autorizzati, fenomeni che rappresentano un rischio concreto per la salute dei cittadini.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

