Caltanissetta: frodi nel settore agricolo, confiscati beni per 45mila euro.
Imprenditrice agricola del nisseno condannata per indebita percezione di fondi UE.
Caltanissetta: frodi nel settore agricolo, confiscati beni per 45mila euro.
I Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina hanno confiscato beni per un valore di 45mila euro nella disponibilità di un’imprenditrice agricola del nisseno, in esecuzione di una sentenza emessa dal Tribunale di Caltanissetta.
Il provvedimento, scaturito da una sentenza di condanna, rappresenta l’epilogo di un’indagine finalizzata al contrasto delle frodi comunitarie nel comparto agricolo, coordinata dalla Procura della Repubblica di Caltanissetta e condotta dai Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina.
La frode: indebita percezione di fondi AGEA
Le indagini hanno rivelato che l’imprenditrice ha percepito indebitamente contributi pubblici destinati al comparto agricolo e erogati dall’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) tra il 2015 e il 2019, falsamente attestando la disponibilità titolata di superfici di proprietà dell’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo).
In particolare, la donna aveva dichiarato di essere proprietaria di terreni ottenuti tramite contratti vantaggiosi di “compravendita con patto di riservato dominio” stipulati con ISMEA. Tuttavia, tali contratti non erano stati perfezionati a causa del mancato pagamento del saldo.
Condannata per aver percepito fondi senza averne diritto, la donna è stata obbligata a restituire le somme indebite, grazie a un’attenta attività investigativa che ha permesso di ricostruire ogni passaggio documentale e le illecite percezioni.
Il contrasto alle frodi nel settore agricolo
Questo provvedimento rappresenta un’azione incisiva di contrasto alle frodi sui fondi europei, portata avanti dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta con il coordinamento delle indagini. Oltre alla condanna e alla confisca dei beni, il caso testimonia il lavoro costante dei Carabinieri nella lotta alle truffe ai danni dei bilanci dello Stato e dell’Unione Europea.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano