Caltanissetta celebra l’arte del ricamo: al Palazzo Moncada il Festival del ricamo e del merletto siciliano dal 24 al 26 ottobre 2025
Tre giorni di mostre, laboratori, sfilate e incontri per riscoprire l’antica tradizione del “fatto a mano” e valorizzare la creatività artigianale siciliana.
Caltanissetta celebra l’arte del ricamo: al Palazzo Moncada il Festival del ricamo e del merletto siciliano dal 24 al 26 ottobre 2025.
Caltanissetta diventa capitale dell’arte artigianale siciliana con il Festival del ricamo e del merletto siciliano, in programma dal 24 al 26 ottobre 2025 all’interno della raffinata cornice di Palazzo Moncada.
Una tre giorni dedicata alla bellezza del “fatto a mano”, tra laboratori, seminari, mostre, workshop e sfilate di moda, per celebrare un sapere antico che continua a intrecciare tradizione e contemporaneità.
L’evento è patrocinato dal Comune di Caltanissetta, dall’associazione Lady Anna – I ricami della nonna, dalla Regione Siciliana, Pro Loco Caltanissetta e Confartigianato Imprese, e nasce da un’idea della ricamatrice e merlettaia Maria Anna Bonaffini, figura di spicco nel panorama artigianale nazionale e internazionale.

Bonaffini, che da anni si dedica alla valorizzazione delle tecniche di ricamo e merletto, è anche ideatrice del progetto educativo “Ricamiamo Giocando”, rivolto a bambine e adolescenti, per trasmettere la passione per un’arte antica che sa reinventarsi nel tempo.
Durante la manifestazione, il Palazzo Moncada si trasformerà in un autentico laboratorio di creatività con attività per bambini e adulti, esposizioni di manufatti artigianali, stand tematici e l’emozionante installazione dei “LenzuoliSOSpesi”, curata dall’architetto Silvia Capiluppi, un progetto che unisce arte e sensibilizzazione sociale contro la violenza di genere.
Il festival ospiterà anche un seminario sulle varie tecniche del merletto ad uncinetto e una sfilata di moda con le creazioni delle ricamatrici partecipanti, unendo artigianato e design in un’unica esperienza culturale.

Arte, cultura e inclusione sociale
«Il Festival del ricamo e del merletto siciliano non è solo un evento, ma un omaggio alla maestria artigianale che racconta la nostra storia» – ha dichiarato l’assessore all’identità nissena Pier Paolo Olivo. «Attraverso queste tecniche custodiamo e tramandiamo un patrimonio di tradizione e bellezza che rende Caltanissetta un punto di riferimento culturale per tutta la Sicilia».
Anche il sindaco Walter Tesauro ha evidenziato la valenza educativa e terapeutica di queste arti manuali: «Il ricamo e il merletto non sono solo espressioni estetiche o prodotti commerciali, ma possono diventare strumenti di promozione sociale e di benessere individuale. Vogliamo far comprendere come la creatività possa trasformarsi in opportunità professionale e in percorso di crescita personale».
L’assessore Guido Del Popolo ha sottolineato inoltre il legame tra artigianato e moda contemporanea: «Le collezioni prêt-à-porter e haute couture sono sempre più ricche di elementi ricamati e di merletti: valorizzare questo settore significa guardare al futuro, offrendo nuove prospettive occupazionali e creative».
Il programma del Festival
L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 10:00, con la partecipazione delle istituzioni locali e l’apertura delle mostre e degli stand artigianali.
Il giorno successivo, sabato 25 ottobre, sarà protagonista il seminario tematico sulle diverse tecniche del merletto, seguito da una sfilata di moda che metterà in scena le creazioni delle ricamatrici provenienti da tutta la Sicilia e da varie regioni italiane.
La giornata conclusiva, domenica 26 ottobre, sarà interamente dedicata ai laboratori interattivi, aperti al pubblico di tutte le età, per riscoprire il valore educativo, sociale e terapeutico del ricamo.

Le protagoniste e gli ospiti
Tra le protagoniste del festival spiccano numerose artigiane provenienti da Caltanissetta, Palermo, Trapani, Agrigento, Ragusa, Messina e perfino dalla Toscana, come Angela Vannucci e Flavia Bacciarelli.
Saranno presenti anche figure di rilievo come l’artista stilista Natalia Biserova e la fashion designer Simona Gullotta, che porteranno in passerella creazioni ispirate alla tradizione e reinterpretate in chiave moderna.
Al seminario interverranno personalità di spicco del mondo dell’artigianato e della cultura come Maria Mancini, presidente della Scuola di ricamo di Valtopina e responsabile del Museo del Ricamo e del Tessile, la maestra del pizzo d’Orvieto Loretta Lovisa, l’artigiana Concetta Ausilia Prestipino, il professore e critico d’arte Pasquale Lettieri e la psicologa Chiara Cinardo, che approfondirà il valore terapeutico delle arti manuali.
Il Festival del ricamo e del merletto siciliano rappresenta un ponte tra passato e futuro, un’occasione per dare nuova vita a un patrimonio immateriale che appartiene profondamente alla cultura isolana.
Il Palazzo Moncada, con il suo fascino barocco, diventa così il simbolo perfetto di un’arte che unisce manualità, passione e innovazione, accendendo i riflettori su un settore che può ancora offrire importanti opportunità economiche e sociali.
Un evento imperdibile per chi ama la tradizione artigianale, ma anche per chi cerca ispirazione nel design, nella moda e nella creatività contemporanea, in un dialogo continuo tra le mani e il cuore della Sicilia.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

