CAMBIA LINGUA

Caltanissetta, al PalaMilan arriva “Lo Sport oltre la vista”: due giornate di inclusione e sport per non vedenti e ipovedenti

Sabato 8 e domenica 9 novembre il PalaMilan ospiterà l’evento organizzato dall’ASD Virtus U.I.C.I. con il patrocinio del Comune di Caltanissetta e della Regione Siciliana. Dimostrazioni pratiche di Torball, Showdown, Blind Tennis e Judo per promuovere l’inclusione attraverso lo sport.

Caltanissetta, al PalaMilan arriva “Lo Sport oltre la vista”: due giornate di inclusione e sport per non vedenti e ipovedenti.

Lo sport come strumento di inclusione, crescita e libertà personale.

È questo il messaggio che animerà l’evento “Lo Sport oltre la vista”, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre a partire dalle ore 9:00 al PalaMilan di Caltanissetta.

L’iniziativa, organizzata dall’ASD Virtus U.I.C.I. (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), con il patrocinio del Comune di Caltanissetta e il sostegno della Regione Siciliana, nasce per promuovere la partecipazione delle persone non vedenti e ipovedenti all’attività sportiva e per sensibilizzare la cittadinanza sui valori dell’inclusione e del rispetto reciproco.

Durante le due giornate, il pubblico potrà assistere e partecipare a dimostrazioni pratiche di diverse discipline adattate, tra cui: Torball, Showdown, Blind Tennis, Judo.

Lo sport come linguaggio universale di integrazione

“Siamo estremamente orgogliosi di ospitare questo evento, che non è solo una vetrina sportiva ma un vero manifesto di inclusione e volontà – ha dichiarato Giuseppe Siciliano, presidente dell’ASD Virtus U.I.C.I. – Il nostro obiettivo è abbattere le barriere e dimostrare che lo sport è un diritto universale, una potente forma di crescita e autonomia per le persone cieche e ipovedenti”.

A sottolineare il valore educativo e sociale dell’iniziativa anche Toti Petrantoni, assessore allo Sport e agli Eventi del Comune di Caltanissetta:

“Lo sport è un linguaggio universale che unisce le persone, abbatte le barriere e promuove valori come rispetto, solidarietà e inclusione. ‘Lo Sport oltre la vista’ è un esempio concreto di come l’attività fisica possa diventare strumento di crescita personale e di integrazione sociale”.

L’assessore alle Politiche Sociali Ermanno Pasqualino ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione comunale nel sostenere eventi che promuovano coesione e partecipazione:

“Sostenere queste iniziative significa investire nel benessere e nella qualità della vita dell’intera comunità. Lo sport è fondamentale per la salute e per la costruzione di una rete sociale solida e inclusiva.”

Caltanissetta, al PalaMilan arriva “Lo Sport oltre la vista”: due giornate di inclusione e sport per non vedenti e ipovedenti

L’evento è finanziato dalla Regione Siciliana e patrocinato dal Comune di Caltanissetta, in collaborazione con l’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione provinciale di Caltanissetta, e con la FISPIC – Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, sia a livello nazionale che regionale.

Tra i ringraziamenti espressi dagli organizzatori:

  • alla Regione Siciliana, per il fondamentale sostegno economico al progetto;

  • al Sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro, e all’assessore Toti Petrantoni per il supporto dell’Amministrazione comunale;

  • al Presidente dell’UICI, Orazio Giudice;

  • e ai rappresentanti della FISPIC, il presidente nazionale Alvise Silvio e il delegato regionale Alessandro Carfì, per la collaborazione determinante nella realizzazione dell’evento.

Due giorni di sport e partecipazione

Le due giornate saranno dedicate non solo alla dimostrazione delle discipline paralimpiche, ma anche alla partecipazione attiva dei cittadini, delle scuole e delle famiglie, invitati a vivere da vicino l’esperienza sportiva di atleti che rappresentano un esempio concreto di determinazione, resilienza e inclusione.

“Partecipare a ‘Lo Sport oltre la vista’ significa toccare con mano l’impatto positivo dell’attività fisica, imparare la resilienza e celebrare i risultati che si possono raggiungere quando si guarda oltre i propri limiti – conclude SicilianoVi aspettiamo per due giorni di entusiasmo, impegno e vera inclusione sportiva.”

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×