CAMBIA LINGUA

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola

L’obiettivo: offrire ai turisti un biglietto da visita unico, valorizzare l’identità sarda e migliorare decoro e accoglienza nelle aree di accesso.

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola.

Un’immagine accogliente, coordinata e coerente della Sardegna, capace di riflettere identità, bellezza e efficienza fin dal primo passo sull’isola.

Con questi obiettivi l’Assessorato regionale al Turismo ha avviato oggi il progetto “Le Porte della Sardegna”, che coinvolge tutti i principali comuni sede di porti e aeroporti commerciali.

Durante la prima riunione operativa tenutasi a Cagliari, l’assessore al Turismo Franco Cuccureddu ha sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa: “Il luogo di arrivo è il primo impatto che i turisti hanno con la nostra isola, ma anche l’ultima immagine che si portano via.”

12 milioni dal Fondo di Sviluppo e Coesione per 10 comuni dell’isola

Il progetto è finanziato con 12 milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027, suddivisi in parti uguali tra i comuni di: Elmas, Cagliari, Alghero, Olbia, Golfo Aranci, Santa Teresa di Gallura, Porto Torres, Tortolì, Oristano, Santa Giusta.

Le risorse saranno destinate alla riqualificazione delle zone limitrofe agli scali portuali e aeroportuali, spesso degradate o prive di elementi identitari.

Interventi: decoro, identità e innovazione

Tra le azioni previste dai progetti comunali, che ora dovranno essere definiti nel dettaglio:

  • Aiuole e spartitraffico con fiori e piante autoctone, in grado di evocare profumi e colori della Sardegna.

  • Panchine intelligenti dotate di Wi-Fi gratuito e ricarica per smartphone.

  • Schermi e sistemi informativi coordinati, per una narrazione condivisa dell’isola.

  • Interventi di decoro urbano e miglioramento dell’accessibilità.

Per garantire coerenza e omogeneità tra i vari interventi, l’Assessorato istituirà un Ufficio unico di progetto, che supporterà i Comuni nella progettazione.

Un nuovo biglietto da visita per la Sardegna

L’assessore Cuccureddu ha ribadito la missione dell’iniziativa: “Garantire decoro e bellezza alle porte d’accesso della nostra isola significa fidelizzare i turisti e restituire alla Sardegna l’immagine che merita.”

Il progetto punta a trasformare porti e aeroporti in spazi accoglienti e identitari, capaci di offrire un’esperienza positiva sia all’inizio che alla fine del viaggio.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×