CAMBIA LINGUA

Brindisi, malore a bordo sul volo Turkish Airlines: passeggero segnalato scomparso in Germania

Atterraggio d’emergenza a Brindisi per il volo TK0658: soccorso un cittadino iraniano, ricercato in ambito Schengen. Indagini della Polizia.

Brindisi, atterraggio d’emergenza per malore a bordo: passeggero iraniano segnalato come scomparso in Germania.

Brindisi, 26 luglio 2025 – Un volo della Turkish Airlines diretto a Istanbul è stato costretto a effettuare un atterraggio d’emergenza all’aeroporto Papola-Casale di Brindisi nella notte tra il 25 e il 26 luglio, a causa del malore accusato da un passeggero. L’uomo, un cittadino iraniano maggiorenne, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Perrino di Brindisi per ricevere le cure necessarie.

Il volo TK0658 da Tunisi a Istanbul costretto a deviare

Il volo TK0658 della Turkish Airlines, partito da Tunisi alle ore 22:00 e atteso a Istanbul intorno alle 04:00, ha interrotto la rotta programmata alle 02:00 circa, atterrando in emergenza sul suolo italiano. L’intervento si è reso necessario a seguito del malore improvviso accusato dal passeggero mentre si trovava a bordo.

Trasporto al Perrino e controlli della Polizia di Stato

Giunto all’aeroporto di Brindisi, il passeggero è stato preso in carico da un’ambulanza e immediatamente trasferito al pronto soccorso dell’ospedale “Perrino” di Brindisi. Contestualmente, sono stati attivati i protocolli di sicurezza previsti in questi casi, con l’intervento congiunto dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (U.P.G.S.P.), della Polizia di Frontiera, della DIGOS e dell’Ufficio Immigrazione.

Il passeggero era scomparso in Germania nel 2024

Dagli accertamenti immediatamente avviati, è emerso che a carico del cittadino iraniano risultava una nota di rintraccio Schengen inserita nel 2024 dalle autorità tedesche, per una segnalazione di scomparsa. All’epoca, l’uomo – che era ancora minorenne – si era allontanato dal territorio tedesco, facendo perdere le sue tracce.

Nessun ostacolo alla permanenza temporanea

Una volta dimesso dal nosocomio brindisino, non sono emersi elementi ostativi alla sua permanenza temporanea in Italia. Il passeggero è rimasto in città in attesa di poter riprendere il viaggio verso la destinazione prevista.
Le autorità italiane hanno assicurato che non ci sono state ripercussioni sul traffico aereo, e la situazione è stata gestita con rapidità ed efficienza, grazie al pronto intervento delle forze dell’ordine e del personale sanitario.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×