Brindisi: la Polizia di Stato nel 2024 tra sicurezza e prevenzione.
Un anno di intenso lavoro per la Polizia di Stato di Brindisi: dai grandi eventi come il G7 alle operazioni contro la criminalità organizzata, passando per il controllo del territorio e la promozione della legalità.
Brindisi: la Polizia di Stato nel 2024 tra sicurezza e prevenzione.
Nel corso dell’anno che volge al termine, è stato considerevole l’impegno della Polizia di Stato di Brindisi sotto il profilo della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, nonché per assicurare il pacifico e sereno svolgimento delle tante manifestazioni pubbliche, di varia natura, svoltesi nel capoluogo e in provincia: basta citarne una su tutte, il Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei G7, tenutosi nel mese di giugno.
Dal 13 al 15 giugno 2024, come è noto, la provincia di Brindisi ha ospitato il Vertice dei Capi di Stato e di Governo del G7, evento principale del periodo di Presidenza Italiana. Il 14 giugno, per la prima volta ad un G7, ed in particolare alla sessione dei lavori dedicata all’intelligenza artificiale, ha preso parte il Sommo Pontefice, Papa Francesco. Nell’ambito dello svolgimento dei lavori, il 13 giugno, si è inserita la cena inaugurale, offerta dal Presidente della Repubblica Italiana, nella cornice del Castello Svevo di Brindisi, a cui hanno partecipato i Capi di Stato e di Governo del G7 ed i leader dell’Unione Europea.
Ai lavori del Vertice hanno preso parte complessivamente 28 delegazioni.
L’importanza dell’evento, la partecipazione di numerose alte personalità, l’estensione e la complessità dello scenario operativo urbano ed extra-urbano, in cui si è svolto l’articolato programma, hanno reso necessaria una particolare implementazione delle attività info-investigative curate dalla Digos ed una straordinaria pianificazione ed attuazione di misure di sicurezza, compendiate nell’Ordinanza di servizio adottata dal Questore.
I numerosi servizi di ordine e sicurezza pubblica sono stati realizzati con la regia del Questore Giampietro Lionetti e la preziosa collaborazione delle altre Forze di Polizia, coordinate dal Prefetto Luigi Carnevale: con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Penitenziaria, nonché con i corpi di Polizia Locale e Provinciale, è stata sviluppata una sinergia operativa che ha avuto una chiara ricaduta sui risultati ottenuti.
Altra funzione particolarmente importante quotidianamente assicurata riguarda i servizi di controllo del territorio, che assolvono con efficacia ad una funzione preventiva e repressiva, tanto che la provincia di Brindisi, dalle note statistiche diffuse nei giorni scorsi, nel 2024 risulta aver guadagnato 11 posizioni nel ranking che prende in considerazione il parametro “giustizia e sicurezza”.
Alla luce di alcuni episodi criminosi occorsi in alcuni comuni della provincia, tra giugno e settembre, infatti, è stato attuato un rafforzamento delle attività di prevenzione generale e controllo del territorio, al fine di garantire una più pregnante presenza delle forze dell’ordine nella provincia.
Con ordinanza del Questore, sono stati disposti periodici servizi straordinari di controllo del territorio a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, a cui hanno preso parte gli agenti della Questura e dei Commissariati di Ostuni e Mesagne, nonché gli operatori della Polizia Stradale, della Polizia di Frontiera e delle altre Specialità della Polizia di Stato.
I controlli, avviati il 13 settembre a Francavilla Fontana, hanno successivamente interessato tutti i comuni del territorio provinciale.
Durante tali servizi straordinari:
- Sono state controllate quasi 1200 persone;
- Ispezionati 66 esercizi commerciali, di cui 17 sanzionati per carenza igienico-sanitaria;
- Contestate violazioni previste dal Testo Unico sulle Leggi di Pubblica Sicurezza;
- Sequestrati circa 500 grammi di sostanza stupefacente, tra cui cocaina, eroina, anfetamina, marijuana e hashish

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

