CAMBIA LINGUA

Soccorso Alpino Guardia di Finanza: 26 interventi e 6 vittime recuperate nelle montagne di Brescia e Bergamo

Un’estate intensa per la Stazione S.A.G.F. di Edolo: alta professionalità, tecnologia d’avanguardia e collaborazione con altri enti per garantire la sicurezza in montagna

Soccorso Alpino Guardia di Finanza: 26 interventi e 6 vittime recuperate nelle montagne di Brescia e Bergamo

Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) è costituito da personale altamente specializzato che, con una peculiare professionalità, anche in materia di polizia giudiziaria, una qualificata preparazione tecnica ed un equipaggiamento all’avanguardia, disimpegna servizi di soccorso in montagna e nel sistema di emergenze di protezione civile.

VIDEO

Sul territorio montano delle Province di Brescia e Bergamo è competente la Stazione di Edolo che, questa estate, con gli elevati flussi turistici, è stata particolarmente impegnata nelle attività di soccorso alle persone in difficoltà o vittima d’incidente, in sinergia con la Sezione Aerea di Varese (dipendente dal Reparto Operativo Aeronavale di Como, utilizzando strumentazione tecnologica d’avanguardia per la localizzazione delle persone in pericolo, disperse o scomparse) e con gli altri attori della sicurezza in montagna come il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico ed i Vigili del Fuoco.

In particolare, le Fiamme Gialle di Edolo, da giugno ad oggi hanno effettuato 26 interventi, in soccorso di altrettante persone, di cui 12 illese e 14 ferite. Inoltre, i militari del Soccorso Alpino hanno anche provveduto al recupero di 6 persone decedute in ambiente alpestre.

Soccorso Alpino Guardia di Finanza: 26 interventi e 6 vittime recuperate nelle montagne di Brescia e Bergamo

Le peculiarità che distinguono i militari del S.A.G.F. sono le qualifiche e le attribuzioni di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria, utili anche ai fini della ricostruzione degli eventi incidentali o emergenziali, rappresentando preziosi interlocutori per l’Autorità Giudiziaria e le Autorità Prefettizie, in particolare nei casi di scomparsa o di decesso di persone in località montane o in zone impervie.

I numeri mostrano che la sicurezza nelle montagne bresciane e orobiche è garantita grazie alla professionalità e alla competenza dei finanzieri, maturate a seguito di un impegnativo percorso addestrativo e rafforzate da collaborazioni con enti come A.R.E.U. Lombardia, A.R.P.A. Lombardia e il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.

Tuttavia, l’ambiente montano va sempre approcciato con prudenza e senso di responsabilità, adottando tutti gli accorgimenti possibili, quali:

  • la programmazione delle uscite adeguandole alle proprie capacità,

  • la verifica preventiva delle condizioni meteorologiche e dell’ambiente,

  • la dotazione di un abbigliamento adatto al percorso,

  • l’utilizzo di uno strumento di localizzazione.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×