CAMBIA LINGUA

Giugno con Mo.Ca tra arte, diritti, materia e nuove generazioni

Un mese di eventi gratuiti per riflettere su arte, migrazioni, relazioni e partecipazione

Giugno con Mo.Ca tra arte, diritti, materia e nuove generazioni.

Anche a giugno Mo.Ca – Centro per le Nuove Culture si conferma uno spazio dinamico e partecipato, con un programma che spazia tra economia, arte, cittadinanza attiva e formazione giovanile.

Tra gli appuntamenti principali: la restituzione del progetto artistico Embodying Migration, l’evento conclusivo del Maggio di Murgia, la mostra collettiva On the Matter e gli incontri per i più giovani con Volontariato estivo e Aperitivi in English.

Un’occasione per scoprire nuovi sguardi sul presente e vivere Mo.Ca come luogo di dialogo, inclusione e cultura condivisa.

venerdì 6 giugno

Alle 15, nella Sala Danze, si terrà l’inaugurazione della mostra conclusiva del progetto Embodying Migration – Viaggio del corpo migrante”, un percorso laboratoriale ideato dalla Procura per i Minorenni di Brescia che ha coinvolto ventotto minori stranieri non accompagnati residenti in comunità del territorio.

Il progetto ha utilizzato il corpo umano come filo conduttore per raccontare storie personali, esperienze migratorie e sogni futuri, attraverso attività espressive e laboratori artistici. Ogni parte del corpo è diventata simbolo di memoria e identità, offrendo ai ragazzi uno spazio sicuro per esprimersi.

Realizzato in collaborazione con i Servizi Sociali di Brescia, Bergamo e Cremona, numerose comunità educative e Fondazione Brescia Musei, il progetto si chiude con un evento pubblico e una mostra immersiva che invita a riflettere su migrazione, accoglienza e diritti umani.

La mostra sarà visitabile gratuitamente negli spazi dell’Informagiovani nei seguenti orari:

  • venerdì 6 giugno: dalle 16 alle 19
  • sabato 7 e domenica 8 giugno: dalle 10 alle 19
  • Giugno con Mo.Ca tra arte, diritti, materia e nuove generazioni

martedì 10 giugno

Alle 18.30, nella Corte di Mo.Ca, si terrà l’evento conclusivo del “Maggio di Murgia”: un dialogo con Brigitte Vasallo, scrittrice, ricercatrice e attivista impegnata nella critica ai modelli relazionali tradizionali e all’islamofobia, e Vincenzo Mori, avvocato e presidente di Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTQIA+.

Durante l’evento, saranno esposti i decori realizzati da Viva Vittoria, un’opera relazionale collettiva creata dalle donne per le donne.

A quasi due anni dalla sua scomparsa, la voce di Michela Murgia risuona più che mai attuale nel panorama nazionale e internazionale. Per questo, la seconda edizione della rassegna riparte da cinque parole chiave – Antifascismo, Potere, Corpi, Alleanze e Relazioni – per riflettere sul presente attraverso l’eredità culturale e politica dell’autrice.

La manifestazione è promossa in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Brescia e organizzata da un’ampia rete di realtà femministe del territorio: Progetto GAPP – Gender in Action for Politics and Public Policies, Alilò Futuro Anteriore, CFST, Coro Clandestino, Oltre il Ponte e Purple Brescia, con il sostegno di Betty Concept, Studio Borsoni, Commissione Pari Opportunità, Open Up e GR Audio.

Cinque gli appuntamenti in programma, ognuno ispirato a una parola chiave del pensiero murgiano e del transfemminismo contemporaneo, che verranno approfondite attraverso il contributo di intellettuali, artistə, attivistə e associazioni provenienti dal territorio e dal panorama nazionale.

mercoledì 11 giugno

Alle 18, nello Spazio espositivo al primo piano, si terrà l’inaugurazione di On the Matter”, la nuova mostra ospitata negli spazi di Mo.Ca dedicata all’indagine artistica sulla materia e alle sue infinite possibilità espressive: dal rame alla plastica di riuso, dalle fibre tessili al pigmento puro.

Nata da un’idea di Matteo Lorenzelli e curata da Ilaria Bignotti e Camilla Remondina, la rassegna – realizzata con il patrocinio del Comune di Brescia nell’ambito di Brescia, la tua città europea – propone un percorso che riunisce le opere di oltre venti artisti internazionali, provenienti da diverse generazioni e contesti culturali, dal Giappone all’Africa, dalla Cina alla Gran Bretagna. La mostra indaga il ruolo centrale della materia nel processo creativo contemporaneo, tra sperimentazione, innovazione e memoria.

In esposizione anche opere storiche della prima metà del Novecento, firmate da artisti considerati pionieri della ricerca sulla materia, per offrire uno sguardo ampio e approfondito sull’evoluzione di questo linguaggio artistico.

L’inaugurazione ufficiale si terrà mercoledì 11 giugno alle 18, alla presenza della Sindaca di Brescia Laura Castelletti, del promotore Matteo Lorenzelli, delle curatrici e di numerosi artisti invitati.

Orari di apertura al pubblico: da giovedì a domenica, dalle 15 alle 19. Ingresso libero

Mostra prodotta da Lorenzelli Arte. Per informazioni: www.lorenzelliarte.com

Giugno con Mo.Ca tra arte, diritti, materia e nuove generazioni

giovedì 12 giugno

Alle 17.30, negli spazi dell’Informagiovani, si terrà l’incontro “Volontariato estivo”: l’estate è il momento ideale per scoprire nuove esperienze e mettersi in gioco in modo attivo e solidale. Informagiovani Brescia organizza un pomeriggio dedicato alle opportunità di volontariato estivo rivolto ai giovani del territorio.

Durante l’incontro sarà possibile conoscere alcune associazioni attive a Brescia e provincia, scoprire i progetti attualmente aperti e capire come partecipare, offrendo il proprio tempo e le proprie energie a iniziative utili alla comunità.

Un’occasione concreta per chi vuole vivere un’estate diversa, arricchente e significativa.

In collaborazione con: CSV Brescia, Bimbo Chiama Bimbo, Associazione Perlar, Volontari del Sebino.
Ingresso libero, iscrizione consigliata al link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-volontariato-estivo-1389559282219?aff=oddtdtcreator

Giugno con Mo.Ca tra arte, diritti, materia e nuove generazioni

Alle 18.30, sempre all’Informagiovani, si terranno gli “Aperitivi in English”, incontri dove imparare l’inglese in modo facile e divertente: l’evento informale organizzato da Informagiovani Brescia in collaborazione con ESN Brescia.

Una serata gratuita dedicata ai giovani dai 14 ai 30 anni, pensata per esercitarsi nella conversazione in inglese attraverso giochi, quiz e momenti di socialità, lontano dai metodi scolastici tradizionali.

Il tutto accompagnato da cibo, bevande analcoliche e un ambiente rilassato e accogliente.

L’iniziativa è aperta a partecipanti di ogni livello linguistico e mira a promuovere l’uso attivo e spontaneo della lingua inglese come strumento di comunicazione e inclusione.

Ingresso gratuito su prenotazione al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aperitivi-in-english-1216465694639?aff=oddtdtcreator

Giugno con Mo.Ca tra arte, diritti, materia e nuove generazioni

Esposizioni in corso:

  • “Heart of the Race” di Elizabeth Kahane

dal 29/05 al 29/06 (Sale Neoclassiche). Orari: lunedì 15-19; da martedì a domenica 10-19

  • On the Matter” di Matteo Lorenzelli

dall’ 11/06 al 13/07 (Spazio espositivo). Orari: da martedì a domenica 15-19

Mo.Ca – Centro per le nuove culture è un incubatore di progetti innovativi nel campo dell’arte e della cultura contemporanea. Uno spazio pubblico di sperimentazione progettuale e di aggregazione che offre esperienze artistico-culturali e occasioni di crescita professionale.

Mo.Ca ospita otto associazioni culturali, un ente universitario, due uffici comunali e il progetto Makers Hub, in supporto a giovani imprenditori nel campo dell’innovazione e dell’artigianato.

Le attività proposte spaziano da esposizioni d’arte e concerti dal vivo, a rassegne teatrali e musicali, progetti multimediali e programmi di formazione e orientamento per i giovani.

Mo.Ca è un progetto di valorizzazione promosso dal Comune di Brescia, in collaborazione con: Fondazione Asm, Brescia Infrastrutture e le associazioni di categoria Assopadana, Confartigianato, Cna e Associazione Artigiani di Brescia.

Orari di apertura delle associazioni residenti

Informazioni dettagliate sugli orari di apertura di Mo.Ca e delle varie associazioni presenti sono disponibili sul nostro sito: www.morettocavour.com/info/

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×