CAMBIA LINGUA

Festival della Pace 2025 a Brescia: conferenze, mostra e cinema per riflettere su Europa, memoria e diritti

Brescia ospita l’ottava edizione del Festival della Pace, con incontri su Europa, memoria storica, diritti civili e proiezioni cinematografiche di rilievo internazionale

Festival della Pace 2025 a Brescia: conferenze, mostra e cinema per riflettere su Europa, memoria e diritti

Prosegue con grande intensità il programma dell’ottava edizione del Festival della Pace a Brescia, che pone al centro il ruolo dell’Europa e dell’Unione Europea nella costruzione di società più giuste e pacifiche. Martedì 18 novembre alle 16, nella Sala Bevilacqua (via della Pace 10), si terrà la conferenza collegata alla mostra “Ricostruire dalle macerie. Le ceneri del Novecento e le ipotesi di futuro”, promossa dal Liceo Artistico Maffeo Olivieri e dall’IIS Tartaglia-Olivieri, in collaborazione con la Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri – Padri della Pace.

La mostra invita a riflettere sul presente e sul complesso scenario geopolitico attuale, raccontando un percorso tra distruzione, memoria civile e rinascita. La conferenza, aperta al pubblico, approfondisce l’importanza della memoria storica per un’Europa che non smarrisca la sua spinta verso la pace e i valori democratici. Interverranno il giornalista Omar Bellicini e il fotografo Gabriele Micalizzi. L’ingresso è gratuito. La mostra sarà visitabile fino al 23 novembre, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Info: 030 305892 – 3335362941 – tartaglia-olivieri.edu.it | IG: @iis_tartaglia_olivieri

Alle 18, nella Sala del Camino a Palazzo Martinengo delle Palle (via S. Martino della Battaglia 18), si svolgerà il convegno “Le sfide del nuovo bilancio europeo. Finanza, difesa e visione sociale nel Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione”, promosso dall’Assessorato alle Politiche educative, Giovanili, Pari opportunità e Sostenibilità sociale del Comune di Brescia in collaborazione con Forum Disuguaglianze e Diversità.

Il dibattito analizzerà il Bilancio UE 2028–2034, segnando un cambio di rotta politico: maggiore spesa militare, meno attenzione al sociale e ritorno alle logiche nazionali. Interverranno Elena Granaglia e Adriana Apostoli, con introduzione dell’Assessora Anna Frattini. L’ingresso è gratuito.
Info: festivaldellapace.it

Alle 21, al Cinema Nuovo Eden (via Nino Bixio 9), sarà proiettato il film “Put your soul on your hand and walk” di Sepideh Farsi (Francia, Palestina, Iran, 2025, 113’). Il documentario racconta la vita a Gaza durante l’occupazione attraverso le videochiamate tra la regista e la giovane fotoreporter palestinese Fatma Hassona, tragicamente deceduta in un attacco aereo subito dopo la selezione al festival. Biglietti: € 6,5 intero, € 5,5 ridotto, € 5 Eden Card, € 3,5 Under 12. Info: 030 8174600 – www.nuovoeden.it | FB: cinemaNuovoEden | IG: @cinemanuovoeden

Parallelamente, rimane aperta e gratuita fino al termine del Festival la mostra “Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo” al Museo di Santa Giulia, promossa dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Brescia Musei, con opere di Haig Aivazian, Mohammed Al-Hawajri, Emily Jacir e Dina Mattar. Orari: martedì–domenica 10–18 (ultimo ingresso 17.15), chiuso lunedì non festivi. Info: 030 8174200 – www.bresciamusei.com | FB: bresciamusei | IG: @bresciamusei. Tutti i dettagli e aggiornamenti sul programma sono disponibili su www.festivaldellapace.it.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×