Dream Cup 2025: lo sport come strumento di inclusione e comunità
Un weekend di calcio, inclusione e solidarietà: a Brescia torna la Dream Cup, il torneo dove ogni persona è protagonista, senza barriere né limiti.
Dream Cup 2025: lo sport come strumento di inclusione e comunità
Il 24 e 25 maggio 2025 il centro EPAS di via Gatti, a San Polo (Brescia), ospiterà la terza edizione della Dream Cup, il torneo di calcio inclusivo ideato e promosso dal Brescia Calcio Femminile. Non si tratta solo di un evento sportivo, ma di una manifestazione che mette al centro valori umani, giustizia sociale e inclusione, offrendo a chiunque – senza distinzione di età, genere o abilità – la possibilità di scendere in campo, partecipare, divertirsi e condividere momenti di autentica socialità.
Un torneo per tutti, nessuno escluso
La Dream Cup nasce con l’obiettivo di costruire una comunità più accogliente, dove lo sport diventa veicolo per abbattere barriere fisiche e culturali. Persone normodotate e con disabilità, bambini e bambine, giovani e adulti: tutti insieme per dare vita a partite all’insegna del rispetto, della gioia e dell’empatia. Un esempio su tutti: il regolamento della Dream Cup premia con un punto i gesti di fair play, come l’abbraccio all’avversario dopo un fallo.
«La Dream Cup è un appuntamento a cui tutti possono partecipare, senza limite alcuno. – spiega Clara Gorno, presidente del Brescia Calcio Femminile – I nomi delle squadre evocano valori come Amore, Rispetto, Gioia. Il nostro obiettivo è rendere lo sport accessibile e significativo per chiunque». Da questa iniziativa è nata anche la BCF For Special, squadra formata da atleti con disabilità intellettiva.
Inclusione attraverso la rete territoriale
L’evento vede il coinvolgimento della cooperativa sociale La Rondine di Mazzano, con il supporto di educatori e professionisti che lavorano con persone con disabilità. «Questa collaborazione – afferma Giovanni Chiarelli, coordinatore dei servizi educativi – rappresenta un esempio di come il lavoro sinergico tra realtà diverse possa rispondere con efficacia ai bisogni sociali e familiari, trasformando l’attività sportiva in un vero strumento di emancipazione, benessere e crescita personale».
Le novità del 2025: il triangolare Primavera
Tra le novità di quest’anno, si segnala il triangolare femminile Primavera con le squadre di Brescia, Chievo Verona e Lumezzane, che si terrà domenica alle 16. Una scelta simbolica per unire le realtà sportive del territorio anche fuori dal campo, sottolineando come il calcio possa essere anche strumento educativo e culturale.
Il presidente del Lumezzane, Andrea Caracciolo, ha ricordato il progetto “Noi Ci Teniamo”, promosso dal club per coinvolgere famiglie, scuole e istituzioni nella formazione dei cittadini di domani. «Collaborare con il Brescia Calcio Femminile ci permette di estendere questa visione sociale oltre i confini della competizione».
Un weekend di attività oltre il calcio
Non solo partite: la Dream Cup offrirà anche momenti di intrattenimento, sport alternativo e testimonianze ispiranti. Tra gli eventi in programma:
- Sabato 24 maggio
- 10:00–11:00: dimostrazioni di calcio per non vedenti (UICI Brescia) e calcio in carrozzina (Brixia PCF), con prove aperte al pubblico
- 12:30: diretta “In Piazza con Noi” – Teletutto
- 15:00: lezione di zumba con Marina Paraluppi
- 19:30: DJ set con Luca Go
- Domenica 25 maggio
- 10:00–11:00: testimonianze di AIDO e dell’associazione “I Fuori Onda”
- 15:00: tavola rotonda con tre atleti paralimpici:
- Federico Bicelli (nuoto, oro e bronzo a Parigi 2024)
- Pamela Novaglio (tiro a segno, oro mondiale e olimpico a squadre)
- Simone Cannizzaro (judo, bronzo mondiale 2025)
- 19:00: aperitivo in musica con Piergiorgio Cinelli
A fare da cornice, ci saranno aree gioco, gonfiabili, punti ristoro e spazi dedicati alla musica e al relax.
Come partecipare
L’iscrizione alla Dream Cup costa 10 euro e comprende il kit gara. È possibile iscriversi per una o entrambe le giornate, partecipando alle sessioni mattutine e/o pomeridiane. Le iscrizioni possono essere effettuate:
- via mail scrivendo a: segreteria@bresciacalciofemminile.it (specificare “iscrizione Dream Cup 2025” nell’oggetto)
- oppure direttamente in loco, il giorno stesso dell’evento
Tutte le informazioni e il modulo di adesione sono disponibili sul sito ufficiale: www.bresciacalciofemminile.it
Un esempio concreto di sport che unisce
La Dream Cup 2025, patrocinata dal Comune di Brescia, si conferma una manifestazione dal forte impatto sociale, capace di unire sport, cultura e inclusione in un’unica grande festa. Un evento dove il valore umano viene prima del risultato, dove ogni sorriso conta e ogni persona trova il proprio spazio da protagonista.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano




