CAMBIA LINGUA

Brescia protagonista a Utopian Hours 2025: la città lombarda ospite d’onore del festival internazionale sul futuro urbano di Torino

Dal 17 al 19 ottobre 2025, Brescia sarà la “Guest City” di Utopian Hours, il principale evento europeo dedicato al city making. Un’occasione per raccontare la trasformazione urbana, la sostenibilità e l’innovazione della città lombarda

Brescia protagonista a Utopian Hours 2025: la città lombarda ospite d’onore del festival internazionale sul futuro urbano di Torino

Brescia sarà la Guest City della nona edizione di Utopian Hours, il prestigioso festival internazionale dedicato al city making e alle città del futuro, in programma a Torino dal 17 al 19 ottobre 2025 negli spazi de La Centrale Nuvola Lavazza e nei locali di Dorado.

Si tratta di un riconoscimento importante per la città lombarda, che sale sul palcoscenico europeo dopo Milano, Verona e Roma, protagoniste delle precedenti edizioni. L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per l’Amministrazione comunale bresciana di condividere esperienze, ascoltare voci internazionali e raccontare il proprio percorso di trasformazione urbana.

Un palcoscenico internazionale per la trasformazione di Brescia

Utopian Hours è uno degli appuntamenti più rilevanti in Europa dedicati alla progettazione delle città del futuro. Ogni anno riunisce oltre 350 amministratori locali italiani, 100 funzionari europei e più di 30 speaker internazionali — tra urbanisti, architetti, designer, imprenditori e innovatori — per discutere strategie e soluzioni di sviluppo urbano sostenibile.

La partecipazione di Brescia come città ospite consente di mettere in luce i progetti di rilancio, innovazione e rigenerazione che stanno ridefinendo il volto della città. Un racconto collettivo che testimonia la volontà di costruire un modello urbano capace di coniugare produttività, sostenibilità e qualità della vita.

Due momenti chiave: la tavola rotonda e l’intervento della Sindaca

Il programma di Utopian Hours 2025 vedrà Brescia protagonista nel pomeriggio di venerdì 17 ottobre, in due appuntamenti di grande rilievo. Alle 14.30 è in programma la tavola rotonda “Brescia: A Productive and Desirable City”, dedicata a professionisti, amministratori e investitori.

L’incontro, introdotto dall’Assessore alle Attività Produttive, al Turismo, all’Innovazione sociale ed economica e alla Transizione digitale Andrea Poli, metterà in dialogo esperti e rappresentanti istituzionali su due temi centrali:

  • Brescia come città produttiva, alla ricerca di strategie di investimento capaci di attrarre talenti e nuovi abitanti;

  • Brescia come città desiderabile, impegnata in un percorso di trasformazione urbana fondato su innovazione, sostenibilità, cultura e coesione sociale.

Durante la sessione, i partecipanti avranno modo di condividere esperienze, proporre soluzioni concrete e presentare buone pratiche di rigenerazione urbana. Subito dopo l’apertura ufficiale del festival, alle 17.45, interverrà la Sindaca Laura Castelletti, che illustrerà le sfide e le opportunità del percorso di rinnovamento in atto. La prima cittadina racconterà una Brescia ambiziosa e in movimento, capace di fondere la propria vocazione produttiva con nuove prospettive culturali, tecnologiche e sociali.

Una delegazione istituzionale per rappresentare la città

Il Comune di Brescia parteciperà a Utopian Hours con una delegazione composta, oltre che dalla Sindaca Laura Castelletti e dall’Assessore Andrea Poli, anche dall’Assessora all’Urbanistica Michela Tiboni e dal Direttore Generale Marco Baccaglioni.

Saranno presenti inoltre la Presidente di Fondazione Brescia Musei Francesca Bazoli, il Direttore Stefano Karadjov e il Presidente di Brescia Mobilità Alessandro Marini, a testimoniare la sinergia tra istituzioni, cultura e infrastrutture nella visione di una città sempre più integrata e innovativa.

Utopian Hours: un laboratorio internazionale sul futuro delle città

Ideato dal team torinese di Stratosferica Impresa Sociale, Utopian Hours è un festival dedicato alla costruzione delle città del futuro. Ogni anno riunisce urbanisti, architetti, amministratori pubblici, designer e cittadini per confrontarsi su idee, progetti e visioni che migliorano la vita urbana. Tra gli obiettivi principali della manifestazione vi sono:

  • promuovere l’innovazione urbana e la rigenerazione degli spazi pubblici;

  • favorire il dialogo tra istituzioni, esperti e cittadini;

  • presentare progetti e casi studio internazionali che offrono spunti concreti per le città europee.

Stratosferica, nata a Torino nel 2014 come laboratorio culturale, è oggi una realtà di riferimento per la comunicazione urbana, il city imaging e il placemaking. Attraverso collaborazioni con enti pubblici e privati, sviluppa progetti di rigenerazione, storytelling urbano e strategie di visione che aiutano le città a immaginare il proprio futuro.

Brescia verso il futuro: città produttiva, sostenibile e culturale

La partecipazione di Brescia a Utopian Hours 2025 rappresenta un riconoscimento del percorso di trasformazione che la città sta portando avanti negli ultimi anni. Dal rilancio delle aree produttive alla rigenerazione degli spazi urbani, passando per la valorizzazione della cultura e la transizione digitale, Brescia si propone come modello di innovazione e sostenibilità nel panorama urbano italiano.

La presenza della città lombarda come ospite d’onore del festival testimonia una nuova identità urbana, orientata alla collaborazione, alla creatività e al dialogo con le esperienze internazionali. Un’occasione per dimostrare come Brescia stia diventando sempre più una città produttiva, desiderabile e connessa con il futuro.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×