CAMBIA LINGUA

Brescia: entro l’anno quasi 300 telecamere attive sulla città.

Il Comune incrementa la videosorveglianza con nuove installazioni, sostituzioni dei dispositivi obsoleti e potenziamento delle fototrappole.

Brescia: entro l’anno quasi 300 telecamere attive sulla città.

Entro l’anno saranno quasi 300 le telecamere attive sulla città.

Attualmente, sul territorio del Comune di Brescia è operativo un sistema di videosorveglianza che consente il monitoraggio della città da parte della Sala Operativa della Polizia Locale e delle Forze dell’Ordine. Tale sistema comprende 265 telecamere attive, ma nel prossimo anno sarà implementato di ulteriori 32 postazioni di ripresa. Le prime 16 saranno installate entro la fine di quest’anno in aree ritenute critiche, mentre le altre 16 lo saranno nella prossima primavera, come approvato in occasione del C.O.S.P. – Comitato Ordine Sicurezza Pubblica che si è svolto lunedì in Prefettura.

Le prime 16 saranno collocate in zone del centro storico soggette ad assembramenti e in aree particolarmente sensibili attualmente prive di videosorveglianza. A queste si aggiungeranno, nel prossimo anno, due nuove telecamere posizionate all’esterno della Scuola Bottega Artigiani, nell’ambito del progetto “Scuole Sicure”, cofinanziato con fondi statali.

Nel 2025 è stato inoltre avviato un programma di sostituzione graduale dei dispositivi obsoleti. Il piano prevede la sostituzione di 43 telecamere entro l’anno, con ulteriori 43 da sostituire annualmente nei due anni successivi, al fine di garantire un aggiornamento tecnologico continuo, migliorandone efficienza, sicurezza e affidabilità.

Oltre alle telecamere presenti in città, il sistema di sicurezza comprende anche 804 dispositivi installati all’interno delle stazioni e sui 18 treni della metropolitana, rappresentando un presidio fondamentale per la sicurezza dei passeggeri e il monitoraggio delle infrastrutture.

Nel corso dell’anno è stato inoltre ampliato il sistema di fototrappole per il monitoraggio e la prevenzione dell’abbandono dei rifiuti. Alle 20 già operative sono stati aggiunti 11 nuovi dispositivi, portando il totale a 31 unità. Si tratta di strumenti a basso impatto ambientale, privi di alimentazione elettrica fissa e facilmente riposizionabili. Sono state inoltre acquisite due telecamere mobili, anch’esse destinate al contrasto dell’abbandono dei rifiuti.

“Il Comune di Brescia continua a implementare le strumentazioni tecnologiche che sono un ausilio fondamentale nel mantenimento della sicurezza e dell’ordine pubblico da parte delle Forze dell’ordine”, ha commentato la sindaca Laura Castelletti. Ha poi aggiunto che, pur non essendo compito dell’Amministrazione comunale mantenere l’ordine pubblico, è preciso dovere dell’Ente garantire strumenti adeguati affinché le Forze dell’ordine possano operare al meglio.

L’assessore con delega alla Sicurezza Valter Muchetti ha sottolineato come sicurezza e protezione dei cittadini siano obiettivi da costruire insieme alle altre Forze dell’ordine: “Sicurezza partecipata e sicurezza integrata sono termini fondamentali per garantire ai nostri concittadini città vivibili e sicure di giorno e di notte.”

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×