Bologna, export agroalimentare: l’Emilia-Romagna investe 12 milioni per difendere i suoi prodotti negli USA.
Di fronte alla minaccia di nuovi dazi statunitensi, la Regione rilancia con un piano di promozione internazionale a sostegno di vino, Dop e Igp.
Bologna, export agroalimentare: l’Emilia-Romagna investe 12 milioni per difendere i suoi prodotti negli USA.
Di fronte alla minaccia di nuovi dazi statunitensi, la Regione rilancia con un piano di promozione internazionale a sostegno di vino, Dop e Igp.
Bologna – Oltre 10,5 miliardi di euro di export verso gli Stati Uniti, di cui quasi 1 miliardo solo tra cibo e vino: numeri che fanno degli Usa il primo mercato extra-Ue per l’agroalimentare emiliano-romagnolo. Con il rischio di essere messi in discussione dall’annuncio di nuovi dazi Usa. Una situazione di incertezza alla quale la Regione Emilia-Romagna risponde con una strategia concreta e mirata per sostenere l’export e le imprese, mettendo a disposizione oltre 12 milioni di euro per la promozione, sui mercati internazionali, del vino e dei prodotti Dop e Igp.
A illustrarla è l’assessore regionale all’Agricoltura e Agroalimentare Alessio Mammi, protagonista della settima puntata di “Risposte”, il format di video-interviste alla Giunta dell’Emilia-Romagna, guidata dal presidente Michele de Pascale, che approfondisce alcune delle questioni di maggiore rilievo per la comunità regionale.
I video sono online da oggi su YouTube, su LepidaTv e, a partire dalle ore 17, anche sui profili Instagram e Facebook della Regione.
Risposte il format – “Risposte” è il format di video-interviste curato dall’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con LepidaTV. Ogni due settimane, un componente della Giunta regionale approfondisce un tema di attualità, illustrando le strategie e gli interventi messi in campo dall’Amministrazione regionale.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

