Bergamo, steward di compagnia low cost rubava sigarette e profumi dagli aerei: convalidata misura cautelare
Operazione della Guardia di Finanza di Bergamo: scoperto un sistema di furti sistematici a bordo di aerei. Sequestrati 30 kg di tabacco, alcolici, profumi, gratta e vinci e un’auto elettrica usata per occultare la merce
Bergamo, steward di compagnia low cost rubava sigarette e profumi dagli aerei: convalidata misura cautelare
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bergamo, nel corso della mattinata odierna, stanno dando esecuzione a una misura cautelare personale – obbligo di dimora – nei confronti di uno steward di una nota compagnia aerea low cost che, in modo sistematico, sottraeva dagli aeromobili stecche di sigarette per poi rivenderle clandestinamente.
In particolare, nel luglio 2024, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bergamo ha avviato un’indagine a seguito di un controllo presso un bar di Bergamo, conclusosi con l’arresto del titolare: trovati oltre 30 kg di sigarette di contrabbando e 45 grammi di cocaina.
Gli approfondimenti, coordinati dalla Procura della Repubblica di Bergamo, hanno ricostruito una continuativa attività illecita da parte di due assistenti di volo, che sottraevano tabacchi, alcolici, profumi e gratta e vinci destinati all’export extra-UE, manomettendo o sostituendo i sigilli della compagnia aerea. Uno dei due era riuscito a procurarsi sigilli originali ancora integri.
È emerso anche un ulteriore sistema fraudolento: durante i voli venivano ceduti gratta e vinci e raccolte donazioni per ONLUS, simulando un guasto al POS. In questo modo, il denaro in contanti veniva trattenuto arbitrariamente.
I due erano molto prudenti nel non ostentare ricchezza. Uno degli assistenti, pur avendo installato in tre anni piscina, pannelli solari, nuovi pavimenti e auto nuova, decise di chiedere un prestito da 30mila euro per giustificare le spese. Il debito fu poi estinto con bonifici della madre e della sorella, dopo che lo steward aveva consegnato loro denaro contante illecito.
Tra i comportamenti documentati anche episodi minori:
-
il furto di una borsa con scarpe da donna dimenticata da una passeggera,
-
la discussione su quali profumi rubare a Natale da regalare ai familiari.
Nel corso delle perquisizioni di maggio, i finanzieri hanno sequestrato:
-
denaro contante,
-
circa 30 kg di tabacco lavorato,
-
112 sigilli,
-
profumi, alcolici e oltre 3.000 gratta e vinci,
-
un’autovettura elettrica usata per trasporto e occultamento della merce.
Ai sensi di legge, il giudice potrà assegnare l’auto alla Guardia di Finanza per le attività di polizia.
Le indagini sono ancora in corso e coinvolgeranno anche numerosi acquirenti di tabacco di contrabbando, con contestazioni amministrative.
Questa attività conferma la costante attenzione della Guardia di Finanza nel contrasto alle forme di illegalità economico-finanziaria più gravi, a tutela dei cittadini e dei bilanci pubblici.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano



