Bergamo, scoperto falso dentista in uno studio regolare: quattro denunce e sequestro di attrezzature e cartelle cliniche
Le Fiamme Gialle orobiche, coordinate dalla Procura di Bergamo, hanno smascherato un uomo senza titolo che esercitava la professione odontoiatrica dal 2021 con la complicità di due direttori sanitari e del titolare dello studio.
Bergamo, scoperto falso dentista in uno studio regolare: quattro denunce e sequestro di attrezzature e cartelle cliniche.
La Guardia di Finanza di Bergamo ha scoperto un falso dentista che da anni esercitava in modo abusivo all’interno di uno studio odontoiatrico regolarmente autorizzato.
L’operazione, condotta dalle Fiamme Gialle orobiche sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Bergamo, ha portato alla denuncia di quattro persone e al sequestro di macchinari, strumenti e cartelle cliniche.
Un odontotecnico che si fingeva dentista
Le indagini del Gruppo di Bergamo hanno accertato che, sin dal 2021, un uomo privo di qualsiasi abilitazione professionale esercitava in modo stabile la professione di dentista.
Formalmente assunto come odontotecnico, riceveva e curava i pazienti con la complicità del titolare dello studio e di due odontoiatri iscritti all’albo, che si sono alternati nel ruolo di direttori sanitari, pur risultando quasi mai presenti nella struttura.
Durante una perquisizione nello studio odontoiatrico, i finanzieri hanno sorpreso il falso dentista mentre eseguiva un trattamento su una paziente abituale.
La scena, documentata dagli investigatori, ha confermato i sospetti di esercizio abusivo della professione, reato per cui sono stati denunciati quattro soggetti a vario titolo.
Nel corso dell’intervento, le Fiamme Gialle hanno sequestrato bisturi, pinze chirurgiche, poltrone odontoiatriche, apparecchi radiografici e macchinari specialistici, utilizzati per l’attività illecita.

Il Tribunale di Bergamo ha disposto il sequestro preventivo dell’intero studio, mentre le cartelle cliniche e la documentazione amministrativa rinvenute sono ora al vaglio degli inquirenti per verificare eventuali irregolarità fiscali o omissioni sanitarie.
L’indagine si inserisce nel più ampio impegno della Guardia di Finanza a tutela della legalità economica e della salute dei cittadini, con particolare attenzione ai settori professionali che richiedono abilitazioni e competenze certificate.
L’obiettivo è contrastare pratiche abusive e tutelare i pazienti, spesso ignari di essere sottoposti a trattamenti medici da personale non qualificato.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

