CAMBIA LINGUA

Bergamo, operazione “Safe Halloween”: sequestrate oltre 17 mila decorazioni e maschere non sicure

La Guardia di Finanza di Treviglio ha bloccato la vendita di articoli potenzialmente pericolosi destinati a bambini. Sei persone segnalate alla Camera di Commercio per violazioni al Codice del Consumo.

Bergamo, operazione “Safe Halloween”: sequestrate oltre 17 mila decorazioni e maschere non sicure.

La Guardia di Finanza di Bergamo, nell’ambito dell’operazione “Safe Halloween”, ha sequestrato oltre 17 mila articoli tra decorazioni, maschere e addobbi potenzialmente pericolosi e non conformi agli standard di sicurezza europei e nazionali.

I controlli, condotti dai militari della Compagnia di Treviglio, rientrano nell’attività di tutela dei consumatori intensificata in vista della festività di Halloween 2025.

Bergamo, operazione “Safe Halloween”: sequestrate oltre 17 mila decorazioni e maschere non sicure

L’operazione si è concentrata nella zona della bassa pianura bergamasca, dove i finanzieri hanno individuato diverse attività commerciali che esponevano prodotti destinati ai bambini, privi delle necessarie certificazioni CE o delle indicazioni di sicurezza in lingua italiana.

Molti degli articoli – maschere, costumi e decorazioni luminose – erano potenzialmente pericolosi a causa di materiali infiammabili, coloranti non a norma o parti di piccole dimensioni rischiose per i minori.

In totale, sono state segnalate sei persone alla Camera di Commercio di Bergamo, in qualità di rappresentanti legali di società di import-export, per violazioni al Codice del Consumo.

Gli articoli sequestrati – oltre 17.000 pezzi – erano destinati a un ampio bacino di utenti, in particolare bambini di età compresa tra 7 e 14 anni.

Bergamo, operazione “Safe Halloween”: sequestrate oltre 17 mila decorazioni e maschere non sicure

L’operazione “Safe Halloween” assume particolare rilievo non solo per la quantità di articoli sottratti al mercato, ma anche per la prevenzione di rischi alla salute dei più piccoli e per la tutela delle imprese regolari.

La Guardia di Finanza di Bergamo ribadisce il proprio impegno nel contrastare la diffusione di prodotti non conformi, assicurando un mercato sicuro e competitivo.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×