CAMBIA LINGUA

Belluno: al via la 7ª edizione del Festival del Buon Invecchiamento tra arte, musica e dialogo tra generazioni

Dal 6 al 22 settembre la Residenza Gaggia Lante ospita eventi, laboratori, mostre e incontri dedicati al valore della memoria, delle relazioni e della cura, in occasione della Giornata mondiale sull’Alzheimer

Belluno: al via la 7ª edizione del Festival del Buon Invecchiamento tra arte, musica e dialogo tra generazioni

Torna anche quest’anno il Festival del Buon Invecchiamento, giunto alla sua settima edizione e promosso da Ser.S.A. in collaborazione con il Comune di Belluno.

L’iniziativa, organizzata in occasione della Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’Alzheimer, propone un calendario di appuntamenti aperti alla cittadinanza per riflettere sul tema dell’invecchiamento in una dimensione positiva, valorizzando cura, relazioni e esperienze che uniscono generazioni diverse.

«Informare, sostenere, ascoltare, creare dialogo e fare rete sono gli obiettivi che ogni anno, da sette anni, persegue il Festival – commenta il sindaco Oscar De Pellegrin – un contenitore di appuntamenti che mette al centro le persone e promuove il dialogo tra generazioni, rafforzando i legami di comunità».

Il Programma

  • Sabato 6 settembre – “Interstellar”, viaggio tra carta e racconti per nonni, nonne e nipoti (in collaborazione con Biblioteca di Belluno e Isoipse).

  • Lunedì 15 settembre – Inaugurazione mostra dedicata a Walter Bernardi nell’ambito di “La Villa s’illumina d’arte”.

  • 16-19 settembre – Terza edizione dell’ex tempore di scultura su legno “4 colpi, 4 ciacole, 4 dì”, con artisti locali e bambini dell’asilo Don Mario Pasa.
    🍦 Momenti conviviali con il furgoncino “Gelato come una volta”.

  • Mercoledì 17 settembre – “Chicchi di Memoria – Caffè Alzheimer”, con il geriatra Giampaolo Ben sull’importanza di un approccio integrato alla cura della demenza.

  • Giovedì 18 settembre – Concerto dei The Professionisti, “Per sempre giovane”, un viaggio nelle emozioni che non invecchiano mai.

  • Venerdì 19 settembre – Premiazione dell’ex tempore.

  • Lunedì 22 settembre – Dopofestival: incontro “Legare i vecchi” sul tema della contenzione, aperto alla cittadinanza.

Durante la settimana: mercatino a km 0, Pozzo di San Patrizio e angolo bar con prodotti realizzati da residenti, famiglie, personale e volontari.

Giuseppe Montuori, amministratore unico di Ser.S.A., sottolinea:
«Il Festival rappresenta un’occasione per riflettere su fragilità, memoria e relazioni, in un momento in cui il tema dell’invecchiamento in salute è centrale per sanità e istituzioni. È anche una festa che coinvolge famiglie, bambini e ospiti della residenza, per ribadire che invecchiare bene è possibile se lo si fa insieme in una comunità che aiuta e sostiene».

Tutti gli eventi si svolgono presso la Residenza Gaggia Lante e sono a ingresso libero.

Info: 0437 273511 – ✉️ info@sersa.it

Belluno: al via la 7ª edizione del Festival del Buon Invecchiamento tra arte, musica e dialogo tra generazioni

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×