CAMBIA LINGUA

Storytelling Festival 2025: Bari celebra il potere delle parole al Teatro Piccinni

Per la prima volta il Festival entra nella stagione teatrale “Umano Collettivo”. Talk, workshop e ospiti d’eccezione per una tre giorni dedicata alla forza del linguaggio e delle storie.

Storytelling Festival 2025: Bari celebra il potere delle parole al Teatro Piccinni.

Bari si prepara ad accogliere lo “Storytelling Festival 2025”, giunto alla sua quinta edizione e, per la prima volta, inserito nel cartellone della stagione teatrale “Umano Collettivo” promossa dal Comune di Bari e organizzata da Puglia Culture – Circuito Teatrale.

L’evento, ideato da Cristiano Carriero e prodotto da La Content, rappresenta un riconoscimento importante per un progetto che – nato nel mondo della comunicazione – è oggi un punto di riferimento per aziende, manager, studenti e professionisti.

Quest’anno, il Festival accoglierà oltre 400 partecipanti, insieme agli studenti di Scienze della Comunicazione, DAMS, Master di Giornalismo dell’Università di Bari e a due classi del liceo Palmieri.

La grande novità dell’edizione 2025 sarà una terza data aperta al pubblico, domenica 26 ottobre, con la sociolinguista Vera Gheno protagonista dello spettacolo “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole”.

La parola come spazio di incontro e trasformazione

Durante la conferenza stampa di presentazione, nella sala giunta di Palazzo della Città, l’assessora alle Culture, la dirigente Giulia Delli Santi e l’ideatore del Festival Cristiano Carriero hanno illustrato il programma, sottolineando il valore della parola come strumento di relazione, conoscenza e cittadinanza.

Il Festival porterà sul palco del Teatro Piccinni alcuni dei più autorevoli nomi della comunicazione e della cultura italianaAnnamaria Testa, Pablo Trincia, Martina Marchiò, Gianluca Diegoli, Elvio Carrieri, Andrea Girolami, Vittorio Pettinato, Emanuele Frontoni, Giovanna Loi, Donata Columbro, Mafe De Baggis, Simona Ruffino e Valentina Vellucci.

Attraverso talk, incontri e quattro workshop formativi, lo Storytelling Festival esplorerà il potere creativo e sociale del linguaggio, dal pensiero critico all’intelligenza artificiale, restituendo alla parola il suo ruolo di gesto, teatro e incontro.

“Il nostro obiettivo è trasformare il Teatro Piccinni in una piazza culturale multidisciplinare, un luogo aperto dove la realtà quotidiana entra in dialogo con il linguaggio artistico” – ha spiegato Giulia Delli Santi, responsabile delle Attività Teatrali di Puglia Culture.

“La parola – ha aggiunto – è lo strumento per conoscere il passato, interpretare il presente e immaginare futuri possibili. Lo Storytelling Festival è un tassello fondamentale di questa visione.”

Cristiano Carriero, ideatore del Festival, ha sottolineato come “lo storytelling sia oggi una leva culturale ed economica capace di incidere sul modo in cui le persone scelgono, le aziende competono e le comunità crescono. Portarlo al Piccinni significa consolidare un percorso che unisce cultura, dialogo e partecipazione”.

Storytelling Extra: la parola come libertà

A chiudere l’edizione 2025 sarà Storytelling Extra, spin-off gratuito in programma domenica 26 ottobre alle ore 11, che inaugura la rassegna “Presente! Storie per il qui e ora”, curata da La Content e Puglia Culture all’interno del progetto “Umano Collettivo / Arterie – Percorsi fra teatro e città”.

Protagonista sarà Vera Gheno con il monologo Grammamanti. Immaginare futuri con le parole”, un invito a riflettere sul linguaggio come strumento di inclusione e libertà.

L’appuntamento è aperto alla cittadinanza e segna la volontà di rendere il teatro spazio accessibile e generatore di nuove comunità.

Lo Storytelling Festival 2025 è sostenuto da TP Italia come Main Sponsor e da Maldarizzi Automotive, Gift Campaign, Produttori di Manduria, SocialWeb Solutions, TMShell, Bari Containers, Pepe Graphic e Ciape tra i partner. Comune di Bari e Puglia Culture figurano come partner istituzionali.

Un’ulteriore novità sarà la Storytelling Festival Podcast Car, realizzata in collaborazione con Maldarizzi Automotive: una stazione podcast itinerante che produrrà contenuti e approfondimenti live dal Festival insieme ai protagonisti.

“Lo storytelling non è solo narrazione, è identità, memoria e futuro” – ha dichiarato Gianluca Bilancioni di TP Italia. “Farlo al Sud, dove ogni parola porta con sé resilienza e bellezza, è un atto di fiducia e di visione. Ogni storia può cambiare il mondo.”

Informazioni aggiuntive sono disponibili sul sito ufficiale dello Storytelling Festival.

Per partecipare allo Storytelling Festival e allo spettacolo di Vera Gheno per il quale sarà possibile prenotarsi fino alla mattina del 26, maggiori informazioni sono disponibili sito ufficiale dello Storytelling Festival.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×