CAMBIA LINGUA

“Le Due Bari 2025”: musica, teatro e laboratori gratuiti in tutti i quartieri della città di Bari

Dal 22 al 26 agosto Bari si anima con concerti, spettacoli teatrali, danza, poesia e laboratori creativi, tutti accessibili e inclusivi

“Le Due Bari 2025”: musica, teatro e laboratori gratuiti in tutti i quartieri della città di Bari

Le Due Bari 2025” prosegue il suo viaggio nella cultura e nello spettacolo, portando musica, teatro, danza e creatività in tutti i quartieri della città. Il programma, promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture, continua a riempire piazze, parchi, chiostri e teatri con appuntamenti gratuiti e accessibili, confermando lo spirito inclusivo e partecipativo del progetto.

Da venerdì 22 a martedì 26 agosto, il calendario propone spettacoli e attività che spaziano dalla musica classica alle performance teatrali, passando per contaminazioni internazionali e poesia, con laboratori creativi per tutte le età.

“Ogni appuntamento nasce con l’obiettivo di valorizzare luoghi diversi e raggiungere pubblici eterogenei, mantenendo alta l’attenzione all’accessibilità: interpreti LIS, ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori in Braille e videoproiezioni con sottotitoli”, dichiara l’assessora alle Culture, Paola Romano.

“Le Due Bari 2025”: musica, teatro e laboratori gratuiti in tutti i quartieri della città di Bari

Sono 36 gli operatori che contribuiscono a dare forma a un programma capace di attraversare la città quartiere per quartiere, confermando la capacità di unire generazioni e interessi diversi, facendo della cultura uno spazio condiviso e aperto a tutti. Il calendario completo degli eventi è disponibile su leduebari.it e sui canali social Instagram e Facebook Le Due Bari.

Programma degli spettacoli dal 22 al 26 agosto

  • Venerdì 22 agosto, ore 20:30, Chiesa San Sabino (Madonnella): concerto Musica, Maestri! dell’Orchestra Virtuosi Chamber Labs (progetto In_Armonia-25). Accessibile a persone con disabilità.

  • Sabato 23 agosto, ore 21, Chiesa Santa Famiglia (Villaggio del Lavoratore): Clarinetti in concerto con il duo Federico Paci & Tatjana Vratonjic (progetto Diversamente Musica… Diffusa). Accessibile con ausili multimediali e spiegazioni di un musicologo.

  • Domenica 24 agosto, ore 19, Chiesa San Nicola Bari-Catino: Notte bianca della poesia Summer Edition (progetto Unite gli estremi…).
    Ore 21, Anfiteatro della Pace (Japigia): concerto Queen dei Rock4 Olanda (Levante International A Cappella Festival). Accessibile con LIS.

  • Martedì 26 agosto, ore 11:30, Largo Albicocca: spettacolo Don Pasquale Cucuziello con D. Parrotta (Response Festival). Accessibile con LIS.
    Ore 19:30, Giardino-Piazza Santa Famiglia: Omaggio alla musica napoletana della Popular Band (La Ghironda Festival).
    Ore 20:30, Anfiteatro della Pace: La Sicilia incontra il Brasile con Arabella Rustico & Caina Cavalcante (Mast Groove Connection).

Programma dei laboratori dal 22 al 26 agosto

Lunedì 25 e martedì 26 agosto, ore 16-20, Accademia Musicale “Girolamo Scarasciullo”: Suoni di strada, laboratorio di musica e riciclo (progetto Diversamente Musica… Diffusa).

Un investimento strategico per la crescita della città

“Le Due Bari” è cultura che cura e include, con un investimento pubblico raddoppiato rispetto allo stanziamento iniziale.
Il Comune di Bari ha stanziato complessivamente 2.429.047,94 euro, permettendo un’offerta capillare e diversificata in ogni quartiere e favorendo la coesione sociale e l’inclusione territoriale.

“Le Due Bari nasce con l’obiettivo di superare le barriere culturali e territoriali, portando cultura anche nei quartieri più lontani dal centro, grazie alla progettazione condivisa con i Municipi e alla partecipazione attiva degli operatori culturali del territorio.”

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×