CAMBIA LINGUA

Bari, presentata l’84ª Stagione 2025-2026 della Camerata Musicale Barese

Venti appuntamenti tra musica, teatro e danza: da Camilleri a Maria Callas, passando per contaminazioni artistiche e grandi nomi della scena italiana e internazionale

Bari, presentata l’84ª Stagione 2025-2026 della Camerata Musicale Barese

È stata presentata a Palazzo della Città, l’84ª Stagione 2025-2026 della Camerata Musicale Barese. Con venti appuntamenti in programma, la nuova edizione propone un ampio ventaglio di esperienze artistiche, con linguaggi che spaziano dalla classica alla danza, dalla canzone d’autore al teatro musicale, mantenendo l’equilibrio tra tradizione e innovazione che contraddistingue la Camerata da oltre ottant’anni.

All’incontro hanno partecipato l’assessora alle Culture Paola Romano, il direttore artistico Dino De Palma, la presidente Gianna Fratta, il presidente onorario Giulio Volpe e il direttore regionale Aldo Patruno. Il sindaco Vito Leccese ha sottolineato il valore della Camerata come istituzione storica che dal 1941 accompagna la vita culturale e sociale della città, definendola un punto di riferimento per la comunità.

Bari, presentata l’84ª Stagione 2025-2026 della Camerata Musicale Barese

L’assessora Romano ha evidenziato il carattere collaborativo della nuova stagione, che si aprirà con un omaggio al centenario di Andrea Camilleri, in sinergia con Puglia Culture e il Comitato Camilleri 100. Obiettivo condiviso: avvicinare sempre più persone alla cultura come strumento di crescita collettiva e benessere sociale. Il direttore artistico Dino De Palma ha parlato di un “intreccio armonico tra grandi classici e nuove narrazioni”, una programmazione che sappia emozionare e coinvolgere nuove generazioni.

La stagione, come dichiarato dall’assessora regionale Viviana Matrangola, si muove tra contemporaneo e classico, con eventi che vanno dall’omaggio a Camilleri al tributo finale a Maria Callas, passando per contaminazioni artistiche e spettacoli innovativi. Tra i protagonisti:

  • Paolo Briguglia, Maurizio Micheli, Laura Morante e Lina Sastri per “Camilleri 100”

  • Arisa con l’Orchestra della Magna Grecia

  • Il soprano Maria Agresta in “Echi d’amore”

  • Il violinista Alessandro Quarta con la partecipazione speciale di Ermal Meta

  • Aldo Cazzullo e Moni Ovadia con “Il Romanzo della Bibbia”

  • Il Balletto di Roma con “Lo Schiaccianoci”

  • Maxim Vengerov e Polina Osetinskaya, stelle del panorama internazionale

  • Il pianista Fazil Say

  • La compagnia NoGravity Theatre con “Divina Commedia Reloaded”

  • Eventi dedicati ad Alda Merini, a Tolstoj e il gran finale con “Vissi d’Arte. Vissi per Maria”, tributo a Maria Callas.

Bari, presentata l’84ª Stagione 2025-2026 della Camerata Musicale Barese

La stagione è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia, dal Comune di Bari e da partner privati tramite Art Bonus, oltre a fondi europei e regionali. Gli abbonamenti vanno da €100 a €500 per l’intera stagione, con formule ridotte per studenti e docenti, mentre i biglietti singoli costano da €15 a €44.

Disponibili presso la sede della Camerata (Via Sparano, 141 – Bari), online su www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it, e nei botteghini delle location la sera degli spettacoli. Per info: 080.5211908 – info@cameratamusicalebarese.it

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×